Renault Clio, la storia
La storia della Renault Clio: le cinque generazioni della “segmento B” francese
La Renault Clio è la segmento B del marchio della Losanga. È un’auto molto apprezzata dal pubblico italiano e domina costantemente negli anni le classifiche di vendita. Nel 2019 ha debuttato nella quinta generazione, che non ha rotto gli schemi con il passato (essendo un progetto vincente non poteva certo farlo), ma si è aggiornata evolvendosi senza perdere il suo DNA.
Lunga 4,05 metri, larga 1,80 metri e alta 1,44 metri, la nuova Renault Clio vanta un bagagliaio da 391 litri e prevede una gamma motori composta da quattro unità turbo: due TCe a benzina (1.0 tre cilindri da 101 CV e 1.3 da 131 CV) e due 1.5 diesel Blue dCi da 86 e 116 CV. A questi seguiranno a breve tre propulsori a tre cilindri: due 1.0 aspirati a benzina da 65 e 75 CV e un 1.0 GPL turbo da 101 CV, in attesa della variante ibrida attesa nel 2020 (che monta un 1.6 benzina aspirato abbinato a due unità elettriche).
La storia della Renault Clio: le cinque generazioni della “segmento B” francese
Dieci auto economiche a gas (GPL o metano) sotto i 20.000 euro: dalla Dacia Duster ECO-G alla Volkswagen up! eco passando per la Seat Ibiza TGI
Oggi sono state svelate le sette finaliste del premio Auto dell’Anno 2020: BMW serie 1, Ford Puma, Peugeot 208, Porsche Taycan, Renault Clio, Tesla Model 3 e Toyota Corolla
Renault ha svelato le tre versioni della quinta generazione della Clio rivolte ai clienti motorsport: Cup, Rally e RX
Abbiamo guidato la nuova Renault Clio: la quinta generazione della piccola francese - che si conferma una delle migliori "segmento B" in commercio - ha un design esterno che ricorda quello dell’antenata ma sotto la pelle è cambiata completamente
Le immagini definitive della quinta generazione dell'utilitaria francese
Cambio sostanziale ma non radicale per la piccola utilitaria della Losanga
Il video dell'abitacolo della quinta generazione dell'utilitaria francese
È più moderna e ricercata. Adotta nuove soluzioni (tecnologiche e non) che migliorano l'esperienza di guida e il comfort
Un'immagine che anticipa le forme della nuova segmento b francese
La versione top di gamma equipaggiata con il nuovo motore turbo benzina tre cilindri è brillante, parca nei consumi e modaiola
Abbiamo guidato la Renault Clio Moschino TCe 75 CV. Il nuovo motore “entry level” della piccola francese - il già noto 0.9 tre cilindri turbo TCe depotenziato a 76 CV (che rimpiazza il vecchio 1.2 aspirato) - è ricco di pregi: cilindrata contenuta, tanta coppia, buona risposta ai bassi regimi, brio e silenziosità
Cosa significano le sigle che identificano gli accessori tecnologici della Renault Clio
"Con questa vettura, con cui suggelliamo il sodalizio con Moschino, intendiamo incantare il nostro pubblico, com’è nello stile che ci unisce alla maison dell’alta moda italiana", ha detto Francesco Fontana Giusti
La storia del design della Renault Clio, la piccola più amata dagli italiani
Una delle compatte sportive più estreme e sexy mai prodotte. Oggi le sue valutazioni sono alle stelle
Cinque piccole 5 porte a benzina del 2013 per neopatentati a confronto: la Mazda Mazda2 sconfigge a sorpresa Fiat Punto, Lancia Ypsilon, Renault Clio e Volkswagen Polo
L'esclusiva versione speciale della piccola arrabbiata della Losanga per festeggiare i 40 anni di Renault Sport
Le nuove versioni limitate della piccola della Losanga dedicate ai Fashion Addicted
Passione, competizione, amicizia. Il campionato Renault Clio Cup ha emozionato tutti, anche noi