Dieci auto usate per neopatentati
Dieci auto usate per neopatentati per tutti i gusti e tutte le tasche: dalla BMW serie 1 alla Toyota Yaris passando per la Renault Scénic XMod
Dieci auto usate per neopatentati per tutti i gusti e tutte le tasche: dalla BMW serie 1 alla Toyota Yaris passando per la Renault Scénic XMod
La Ferrari FF – la prima Rossa di sempre a trazione integrale – ha un futuro assicurato come auto d’epoca: oggi “bastano” 125.000 euro per un esemplare del 2013
Cinque piccole SUV diesel con cambio automatico del 2019 a confronto: la Mini Countryman sconfigge Audi Q2, DS 3 Crossback, Hyundai Kona e Jeep Renegade
La Lamborghini Aventador S è una delle supercar più esagerate in commercio: comprarla usata è sconsigliato visto che le quotazioni sono molto simili ai prezzi di un modello nuovo
La minivoltura serve nel momento in cui viene ceduta la propria auto usata ad un concessionario, per esentare il vecchio proprietario da ogni responsabilità
La Maserati Quattroporte S era, nel 2010, la variante più equilibrata della quinta generazione dell’ammiraglia del Tridente: oggi si trova facilmente a meno di 30.000 euro
La Abarth 695 Rivale del 2017 è un investimento su quattro ruote: questa variante esclusiva della citycar sportiva dello Scorpione realizzata in collaborazione con Riva non ha perso valore e ha un futuro assicurato come auto d’epoca
Cinque SUV 4x4 benzina con cambio automatico del 2010 a confronto: l’Audi Q5 sconfigge senza problemi BMW X1, Land Rover Freelander, Mercedes GLK e Opel Antara
La LP550-2 del 2013 è stata l’ultima Lamborghini Gallardo a trazione posteriore: all’epoca era la versione “base” della supercar di Sant’Agata, oggi vale di più delle varianti a trazione integrale
La Porsche Panamera Sport Turismo 4 E-Hybrid è la variante ibrida plug-in “base” della station wagon di Zuffenhausen. Gli esemplari usati del 2019 con pochi km percorsi consentono di risparmiare circa 18.000 euro sul prezzo di listino
Alla scoperta degli ultimi esemplari del 2010 della Lamborghini Murciélago Roadster LP640, una scoperta esagerata e introvabile con una capote molto fragile. Le quotazioni? 200.000 euro
Cinque coupé 6 cilindri a benzina del 2014: la BMW serie 4 e l’Audi A5 sconfiggono BMW serie 2, Infiniti Q60 e Mercedes classe C Coupé
La Ferrari F12berlinetta è una supercar cattivissima ed elegante rivolta a chi vuole il massimo da un’auto. Oggi per acquistare un esemplare del 2015 ci vogliono circa 180.000 euro
La Volvo S60 Cross Country rappresenta il tentativo (fallito) della Casa svedese di creare un incrocio tra una berlina con la coda e una SUV. L’unica versione a benzina – la T5 – è introvabile
Alla scoperta della Abarth 500 del 2014, versione “base” del cinquino scorpionizzato facile da trovare a circa 10.000 euro
Cinque station wagon Euro 5 diesel del 2010: la Peugeot 508 SW sconfigge Audi A4 Avant, Citroën C5 Tourer, Saab 9-3X e Volvo V50
La Mini Cooper S Cabrio del 2013 è una sportiva scoperta perfetta per chi vuole divertirsi
La Jaguar XF S AWD era, al momento del lancio nel 2015, la versione più grintosa e costosa della seconda generazione dell’ammiraglia britannica: una berlinona inglese spaziosa e agile nelle curve ma non molto cattiva. Oggi è introvabile e le sue quotazioni superano di poco i 35.000 euro
La BMW X3 xDrive35iA del 2011 è una delle migliori SUV mai costruite: affidabile, spaziosa, comoda e sportiva (“0-100” in 5,7 secondi). Le sue quotazioni superano di poco i 15.000 euro ma è introvabile…
La Nissan GT-R Track è una delle varianti della supercar giapponese più adatte all’uso in pista: gli esemplari del 2018 hanno quotazioni inferiori a 90.000 euro ma sono introvabili