Il Motomondiale è tornato: il GP del Qatar a Lusail – prima tappa della MotoGP 2022 – sarà trasmesso in diretta su Sky e in differita su TV8 (di seguito troverete gli orari TV).
MotoGP 2022 – GP Qatar a Lusail: gli orari TV su Sky e TV8

Credits: Pablo Cuadra/WireImage
Gli orari TV (in diretta su Sky e in differita su TV8) del GP del Qatar a Lusail, prima tappa della MotoGP 2022
Nella corsa mediorientale – la prima stagionale in notturna – scopriremo se Fabio Quartararo e la Ducati (campioni del mondo in carica) saranno ancora il pilota e la moto da battere o se, al contrario, ci sarà di nuovo spazio per Marc Márquez.
MotoGP 2022 – GP Qatar: cosa aspettarsi
Il circuito di Lusail – sede del GP del Qatar – è un tracciato variegato molto impegnativo per i freni impreziosito da una prima curva molto difficile. Vincere questo Gran Premio porta sfortuna: dal 2015 a oggi chi è salito sul gradino più alto del podio non ha portato a casa il titolo iridato.
Di seguito troverete il calendario del Gran Premio del Qatar, gli orari TV su Sky e TV8 e il nostro pronostico.
MotoGP 2022 - Lusail, il calendario e gli orari TV su Sky e TV8
Venerdì 4 marzo 2022
09:50-10:30 | Moto3 - Prove libere 1 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
10:45-11:25 | Moto2 - Prove libere 1 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
11:40-12:25 | MotoGP - Prove libere 1 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
14:10-14:50 | Moto3 - Prove libere 2 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
15:05-15:45 | Moto2 - Prove libere 2 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
16:00-16:45 | MotoGP - Prove libere 2 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
Sabato 5 marzo 2022
09:25-10:05 | Moto3 - Prove libere 3 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
10:20-11:00 | Moto2 - Prove libere 3 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
11:15-12:00 | MotoGP - Prove libere 3 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
13:30-14:10 | Moto3 - Qualifiche (diretta su Sky Sport MotoGP) |
14:25-15:05 | Moto2 - Qualifiche (diretta su Sky Sport MotoGP) |
15:20-15:50 | MotoGP - Prove libere 4 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
16:00-16:40 | MotoGP - Qualifiche (diretta su Sky Sport MotoGP) |
Domenica 6 marzo 2022
11:00-11:10 | Moto3 - Warm-up (diretta su Sky Sport MotoGP) |
11:20-11:30 | Moto2 - Warm-up (diretta su Sky Sport MotoGP) |
11:40-12:00 | MotoGP - Warm-up (diretta su Sky Sport MotoGP) |
13:00 | Moto3 - Gara (diretta su Sky Sport MotoGP, differita alle 18:35 su TV8) |
14:20 | Moto2 - Gara (diretta su Sky Sport MotoGP, differita alle 19:50 su TV8) |
16:00 | MotoGP - Gara (diretta su Sky Sport MotoGP, differita alle 21:35 su TV8) |
MotoGP - I numeri del GP del Qatar
LUNGHEZZA CIRCUITO | 5,4 km |
GIRI | 22 |
RECORD IN PROVA | Francesco Bagnaia (Ducati) - 1'52"772 - 2021 |
RECORD IN GARA | Francesco Bagnaia (Ducati) - 1'54"491 - 2021 |
MotoGP – Il pronostico del GP del Qatar 2022

1° Marc Márquez (Honda)
Marc Márquez è reduce da due vittorie negli ultimi due Gran Premi disputati ma in Qatar conterà soprattutto il suo stato di salute.
I suoi precedenti nella classe regina a Lusail? Un successo nel lontano 2014 e cinque podi totali.

2° Maverick Viñales (Aprilia)
Maverick Viñales ama molto il Qatar (due vittorie) ma solo domenica scopriremo se la sua Aprilia ha tutte le carte in regola per puntare in alto.
Il centauro spagnolo non sale sul podio da quasi nove mesi: lo vedremo in “top 3” a Lusail?

3° Andrea Dovizioso (Yamaha)
Andrea Dovizioso deve riscattare un finale di 2021 da dimenticare: senza contare che da quando ha vinto in Austria nel 2020 non ha più centrato un podio.
La corsa di Lusail può rappresentare un’occasione d’oro per il pilota romagnolo, capace di conquistare nel GP del Qatar due vittorie e sei podi totali (di cui cinque nelle ultime cinque partecipazioni).

Da tenere d’occhio: Francesco Bagnaia (Ducati)
Dopo un 2021 fenomenale terminato con quattro successi negli ultimi sei Gran Premi Francesco Bagnaia punta a iniziare alla grande la stagione 2022 per puntare al Mondiale.
Lo scorso anno il centauro torinese arrivò terzo nel GP del Qatar a Lusail.

La moto da seguire: Honda
Honda ha conquistato solo tre volte il GP del Qatar e non sale sul gradino più alto del podio della corsa mediorientale dal 2014.
Quest’anno a nostro avviso la Casa giapponese può trionfare a Lusail: tutto dipenderà dallo stato di forma di Marc Márquez.