Francesco Bagnaia ha vinto il GP d'Italia al Mugello - ottava tappa della MotoGP 2022 - con la Ducati davanti a Fabio Quartararo (Yamaha) e Aleix Espargaró (Aprilia)
Credits: Danilo Di Giovanni/Getty Images
Italia in festa al Mugello: Francesco Bagnaia si è aggiudicato con la Ducati l’ottava tappa della MotoGP 2022 davanti a Fabio Quartararo (Yamaha) e Aleix Espargaró (Aprilia).
Credits: FILIPPO MONTEFORTE/AFP via Getty Images
Credits: Danilo Di Giovanni/Getty Images
Credits: FILIPPO MONTEFORTE/AFP via Getty Images
Credits: Steve Wobser/Getty Images
Credits: Steve Wobser/Getty Images
La corsa toscana ha visto Bastianini (ritirato per una caduta) allontanarsi dalla vetta del Motomondiale. Ieri invece Marc Márquez ha annunciato che non gareggerà più per il resto della stagione: il centauro spagnolo – oggi decimo – si sottoporrà a un nuovo intervento chirurgico all’omero destro infortunato nel 2020 e non tornerà prima del 2023.
MotoGP 2022 – GP Italia: le pagelle
10
/10
Francesco Bagnaia (Ducati)
Francesco Bagnaia è ufficialmente tornato: il trionfo nel GP d’Italia coincide con il secondo successo negli ultimi tre appuntamenti della MotoGP 2022.
Partito quinto, ha conquistato la zona podio al sesto giro con un doppio sorpasso su Quartararo e Marini e ha soffiato il primo posto a Bezzecchi tre tornate dopo. Nella seconda parte di gara ha saputo tenersi dietro il rivale transalpino della Yamaha mantenendo sempre un vantaggio rassicurante.
9
/10
Aleix Espargaró (Aprilia)
Ancora un terzo posto (il quarto di seguito) per Aleix Espargaró: il centauro iberico non molla ed è ancora vicinissimo al leader della MotoGP 2022 Quartararo.
Scattato dalla settima posizione, si è preso la terza piazza al 17° giro con un sorpasso ai danni di Bezzecchi.
8
/10
Marco Bezzecchi (Ducati)
Marco Bezzecchi ha disputato la sua migliore corsa in carriera nella classe regina del Motomondiale centrando un ottimo quinto posto nel GP d’Italia al Mugello.
Partito secondo dopo delle sorprendenti qualifiche, ha passato al via il poleman Di Giannantonio (facendosi però beffare dal compagno Marini). Balzato in testa alla seconda tornata, l’ha ceduta a Bagnaia al 9° giro e poco dopo si è fatto passare anche da Quartararo. Dopo una prima metà di gara memorabile, ha sofferto nella seconda parte e ha perso la “top 3” al 17° giro contro Aleix Espargaró.
7
/10
Johann Zarco (Ducati)
Zitto zitto, Johann Zarco ha centrato al Mugello il terzo piazzamento in “top 5” negli ultimi quattro appuntamenti iridati.
Una gara di sostanza per il centauro francese, quarto in griglia e quarto sotto la bandiera a scacchi.
9
/10
Ducati
Bene la vittoria di Bagnaia e i piazzamenti di Zarco, Bezzecchi e Marini, male il quindicesimo posto di Miller e l’uscita di Bastianini.
La Ducati nel GP d’Italia ha portato a casa la quinta vittoria stagionale e il terzo trionfo consecutivo nel Motomondiale.
1 Aleix Espargaró (Aprilia) 1:45.891
2 Francesco Bagnaia (Ducati) 1:45.940
3 Jack Miller (Ducati) 1:46.313
4 Johann Zarco (Ducati) 1:46.349
5 Luca Marini (Ducati) 1:46.362
Prove libere 3
1 Francesco Bagnaia (Ducati) 1:45.393
2 Aleix Espargaró (Aprilia) 1:45.669
3 Luca Marini (Ducati) 1:45.762
4 Johann Zarco (Ducati) 1:45.767
5 Marco Bezzecchi (Ducati) 1:45.853
Prove libere 4
1 Francesco Bagnaia (Ducati) 1:46.614
2 Marco Bezzecchi (Ducati) 1:47.047
3 Marc Márquez (Honda) 1:47.075
4 Miguel Oliveira (KTM) 1:47.149
5 Jack Miller (Ducati) 1:47.149
Qualifiche
1 Fabio Di Giannantonio (Ducati) 1:46.156
2 Marco Bezzecchi (Ducati) 1:46.244
3 Luca Marini (Ducati) 1:46.327
4 Johann Zarco (Ducati) 1:46.383
5 Francesco Bagnaia (Ducati) 1:46.471