I piloti che prenderanno parte al Mondiale F1 2022 saranno 20. Quest’anno il Circus vedrà un debuttante (il cinese Guanyu Zhou all’Alfa Romeo al posto di Antonio Giovinazzi) e due ritorni: il danese Kevin Magnussen ha rimpiazzato Nikita Mazepin alla Haas mentre il thailandese Alexander Albon si è preso il sedile della Williams lasciato scoperto da George Russell, promosso in Mercedes. Valtteri Bottas, a sua volta, è passato all’Alfa per sostituire Kimi Räikkönen, ritiratosi alla fine dello scorso anno.
Di seguito troverete l’elenco completo di tutti i piloti del Mondiale F1 2022 e tutti i dettagli su di loro, dai numeri di gara al palmarès.
I piloti del Mondiale F1 2022
Credits: Alessio Morgese/NurPhoto
Credits: Dan Istitene - Formula 1/Formula 1 via Getty Images
Credits: Dan Istitene - Formula 1/Formula 1 via Getty Images
Credits: LLUIS GENE/AFP via Getty Images
Credits: Dan Istitene/Getty Images
Credits: Lars Baron/Getty Images
Credits: GIUSEPPE CACACE/AFP via Getty Images
Credits: Xavier Bonilla/NurPhoto via Getty Images
Credits: Dan Istitene - Formula 1/Formula 1 via Getty Images
Credits: Xavier Bonilla/NurPhoto via Getty Images
Credits: Hasan Bratic/DeFodi Images via Getty Images
Credits: Dan Istitene/Getty Images
Credits: FIA Pool Image for Editorial Use Only
Credits: Mark Thompson/Getty Images
Credits: Bradley Collyer/PA Images via Getty Images
Credits: Lars Baron/Getty Images
Credits: Hasan Bratic/DeFodi Images via Getty Images
Credits: Alessio Morgese/NurPhoto
Credits: Dan Istitene/Getty Images
Credits: GIUSEPPE CACACE/AFP via Getty Images
1 – Max Verstappen (Paesi Bassi) (Red Bull)
Nato il 30 settembre 1997 a Hasselt (Belgio)
7 stagioni (2015-)
141 GP disputati
2 costruttori (Toro Rosso, Red Bull)
PALMARÈS: Mondiale F1 (2021), 20 vittorie, 13 pole position, 16 giri veloci, 60 podi, 3 hat-trick, 1 grande slam
PALMARÈS EXTRA-F1: Masters F3 (2014)
3 – Daniel Ricciardo (Australia) (McLaren)
Nato l’1 luglio 1989 a Perth (Australia)
11 stagioni (2011-)
210 GP disputati
5 costruttori (HRT, Toro Rosso, Red Bull, Renault, McLaren)
PALMARÈS: 3° nel Mondiale F1 (2014, 2016), 8 vittorie, 3 pole position, 16 giri veloci, 32 podi
PALMARÈS EXTRA-F1: campione WEC Formula Renault 2.0 (2008), campione britannico F3 (2009)
4 – Lando Norris (Regno Unito) (McLaren)
Nato il 13 novembre 1999 a Bristol (Regno Unito)
3 stagioni (2019-)
60 GP disputati
1 costruttore (McLaren)
PALMARÈS: 6° nel Mondiale F1 (2021), 1 pole position, 3 giri veloci, 5 podi
PALMARÈS EXTRA-F1: campione britannico F4 (2015), campione europeo Formula Renault 2.0 (2016), campione NEC Formula Renault 2.0 (2016), Toyota Racing Series (2016), campione europeo F3 (2017)
5 – Sebastian Vettel (Germania) (Aston Martin)
Nato il 3 luglio 1987 a Heppenheim (Germania Ovest)
15 stagioni (2007-)
279 GP disputati
5 costruttori (BMW Sauber, Toro Rosso, Red Bull, Ferrari, Aston Martin)
PALMARÈS: 4 Mondiali F1 (2010-2013), 53 vittorie, 57 pole position, 38 giri veloci, 122 podi, 8 hat-trick, 4 grandi slam
PALMARÈS EXTRA-F1: campione Formula BMW ADAC (2004)
6 – Nicholas Latifi (Canada) (Williams)
Nato il 29 giugno 1995 a Montréal (Canada)
2 stagioni (2020-)
39 GP disputati
1 costruttore (Williams)
PALMARÈS: 17° nel Mondiale F1 (2021)
10 – Pierre Gasly (Francia) (AlphaTauri)
Nato il 7 febbraio 1996 a Rouen (Francia)
5 stagioni (2017-)
86 GP disputati
3 costruttori (Toro Rosso, Red Bull, AlphaTauri)
PALMARÈS: 7° nel Mondiale F1 (2019), 1 vittoria, 3 giri veloci, 3 podi
PALMARÈS EXTRA-F1: campione europeo Formula Renault 2.0 (2013), campione GP2 (2016)
11 – Sergio Pérez (Messico) (Red Bull)
Nato il 26 gennaio 1990 a Guadalajara (Messico)
11 stagioni (2011-)
213 GP disputati
5 costruttori (Sauber, McLaren, Force India, Racing Point, Red Bull)
PALMARÈS: 4° nel Mondiale F1 (2020, 2021), 2 vittorie, 6 giri veloci, 15 podi
PALMARÈS EXTRA-F1: campione britannico National Class F3 (2007)