Il Mondiale F1 2022 vedrà al via le stesse dieci scuderie dello scorso anno. L’unica novità rilevante riguarda l’addio di Honda come motorista: Red Bull e AlphaTauri quest’anno correranno con propulsori Red Bull “fatti in casa” e il team austriaco si occuperà della produzione e dello sviluppo delle unità giapponesi.
In questo elenco vi mostreremo tutti i dettagli dei dieci team del Mondiale F1 2022: piloti, motori e palmarès. Scopriamoli insieme.
Le scuderie del Mondiale F1 2022
Credits: Lars Baron/Getty Images
Credits: Lars Baron/Getty Images
Credits: Mark Thompson/Getty Images
Credits: GIUSEPPE CACACE/AFP via Getty Images
Credits: Mark Thompson/Getty Images
Credits: Mark Thompson/Getty Images
Credits: Lars Baron/Getty Images
Credits: Hasan Bratic/DeFodi Images via Getty Images
Credits: Mark Thompson/Getty Images
Credits: Mark Thompson/Getty Images
Alfa Romeo (Svizzera)
MOTORE: Ferrari
PILOTI: 24 Guanyu Zhou (Cina), 77 Valtteri Bottas (Finlandia)
PALMARÈS: 2 Mondiali F1 Piloti (1950, 1951), 6° nel Mondiale F1 Costruttori (1983), 10 vittorie, 12 pole position, 14 giri veloci, 26 podi, 4 doppiette
AlphaTauri (Italia)
MOTORE: Red Bull
PILOTI: 10 Pierre Gasly (Francia), 22 Yuki Tsunoda (Giappone)
PALMARÈS: 9° nel Mondiale F1 Piloti (2021), 6° nel Mondiale F1 Costruttori (2021), 1 vittoria, 1 giro veloce, 2 podi
Alpine (Francia)
MOTORE: Renault
PILOTI: 14 Fernando Alonso (Spagna), 31 Esteban Ocon (Francia)
PALMARÈS: 10° nel Mondiale F1 Piloti (2021), 5° nel Mondiale F1 Costruttori (2021), 1 vittoria, 2 podi
Aston Martin (Regno Unito)
MOTORE: Mercedes
PILOTI: 5 Sebastian Vettel (Germania), 18 Lance Stroll (Canada)
PALMARÈS: 12° nel Mondiale F1 Piloti (2021), 7° nel Mondiale F1 Costruttori (2021), 1 podio
Ferrari (Italia)
MOTORE: Ferrari
PILOTI: 16 Charles Leclerc (Principato di Monaco), 55 Carlos Sainz Jr. (Spagna)
PALMARÈS: 15 Mondiali F1 Piloti (1952, 1953, 1956, 1958, 1961, 1964, 1975, 1977, 1979, 2000-2004, 2007), 16 Mondiali F1 Costruttori (1961, 1964, 1975-1977, 1979, 1982, 1983, 1999-2004, 2007, 2008), 238 vittorie, 230 pole position, 254 giri veloci, 778 podi, 84 doppiette
Haas (USA)
MOTORE: Ferrari
PILOTI: 20 Kevin Magnussen (Danimarca), 47 Mick Schumacher (Germania)
PALMARÈS: 9° nel Mondiale F1 Piloti (2018), 5° nel Mondiale F1 Costruttori (2018), 2 giri veloci
McLaren (Regno Unito)
MOTORE: Mercedes
PILOTI: 3 Daniel Ricciardo (Australia), 4 Lando Norris (Regno Unito)
PALMARÈS: 12 Mondiali F1 Piloti (1974, 1976, 1984-1986, 1988-1991, 1998, 1999, 2008), 8 Mondiali F1 Costruttori (1974, 1984, 1985, 1988-1991, 1998), 183 vittorie, 156 pole position, 160 giri veloci, 493 podi, 48 doppiette
Mercedes (Germania)
MOTORE: Mercedes
PILOTI: 44 Lewis Hamilton (Regno Unito), 63 George Russell (Regno Unito)
PALMARÈS: 9 Mondiali F1 Piloti (1954, 1955, 2014-2020), 8 Mondiali F1 Costruttori (2014-2021), 124 vittorie, 135 pole position, 94 giri veloci, 264 podi, 58 doppiette
Red Bull (Austria)
MOTORE: Red Bull
PILOTI: 1 Max Verstappen (Paesi Bassi), 11 Sergio Pérez (Messico)
PALMARÈS: 5 Mondiali F1 Piloti (2010-2013, 2021), 4 Mondiali F1 Costruttori (2010-2013), 75 vittorie, 73 pole position, 76 giri veloci, 206 podi, 17 doppiette
Williams (Regno Unito)
MOTORE: Mercedes
PILOTI: 6 Nicholas Latifi (Canada), 23 Alexander Albon (Thailandia)
PALMARÈS: 7 Mondiali F1 Piloti (1980, 1982, 1987, 1992, 1993, 1996, 1997), 9 Mondiali F1 Costruttori (1980, 1981, 1986, 1987, 1992-1994, 1996, 1997), 114 vittorie, 128 pole position, 133 giri veloci, 313 podi, 33 doppiette