Volkswagen Polo 1.0 TSI: la prova della piccola tedesca
/
Abbiamo provato la Volkswagen Polo 1.0 TSI: la variante più riuscita della piccola tedesca monta un motore silenzioso e ricco di coppia
Pagella
Città
7/10
Fuori città
8/10
Autostrada
7/10
Vita a bordo
7/10
Prezzo e costi
7/10
Sicurezza
6/10
verdetto
7/10
Il 1.0 turbo TSI da 95 CV è il motore da scegliere se volete acquistare una Volkswagen Polo: silenzioso (nonostante i tre cilindri) e ricco di coppia.
La Volkswagen Polo – sesta generazione della piccolatedesca realizzata sullo stesso pianale della Seat Ibiza – sta conquistando sempre più clienti: è diventata l’auto tedesca più amata dagli italiani, la seconda “segmento B” più venduta nel nostro Paese ed è anche una delle dieci vetture più acquistate in Italia.
Nella nostra prova su strada abbiamo avuto modo di testare la variante più riuscita della Volkswagen Polo, quella dotata del motore 1.0 TSI (turbo tre cilindri a benzina da 95 CV) nell’allestimento Comfortline. Scopriamo insieme i suoi pregi e difetti.
7
/10
Città
La buona capacità di assorbimento delle sospensioni unita allo spunto interessante (10,8 secondi sullo “0-100”) offerto dal motore 1.0 TSI (in grado di regalare una spinta corposa poco sotto i 2.000 giri) rende la Volkswagen Polo un’auto adatta alla città.
L’assenza di protezioni per la carrozzeria non è però di grande aiuto nelle manovre, soprattutto se si considera che i sensori di parcheggio anteriori e posteriori vanno acquistati a parte (510 euro).
8
/10
Fuori città
Nei percorsi extraurbani la Volkswagen Polo 1.0 TSI può fare affidamento sull’ottimo motore: un turbo tre cilindri a benzina da 95 CV ricco di coppia (175 Nm).
La piccola di Wolfsburg può inoltre vantare un comportamento stradale sincero, uno sterzo preciso al punto giusto e un cambio manuale a 5 marce valido.
7
/10
Autostrada
Silenziosissima (nonostante la presenza di soli 3 cilindri sotto il cofano) e abbastanza comoda: la Volkswagen Polo 1.0 TSI protagonista della nostra prova su strada regala una buona sensazione di sicurezza nei cambi di direzione alle alte velocità mentre dall’impianto frenante ci saremmo aspettati più mordente.
Per quanto riguarda l’autonomia la Casa teutonica dichiara una percorrenza di 908 km con un pieno: nella realtà con uno stile di guida tranquillo si può superare quota 700.
7
/10
Vita a bordo
La Volkswagen Polo colpisce più per il bagagliaio (molto grande in configurazione a cinque posti – 351 litri – ma con una forma poco regolare quando si abbattono i sedili posteriori) che per l’abitabilità, nella media della categoria.
L’abitacolo della piccola tedesca è rifinito con cura (specialmente nelle zone più visibili) e presenta comandi ergonomici.
7
/10
Prezzo e costi
La Volkswagen Polo 1.0 TSI Comfortline oggetto della nostra prova su strada ha un prezzo in linea con la concorrenza (17.350 euro) unito ad una dotazione di serie da integrare: caricatore wireless per smartphone, cerchi in lega da 15”, climatizzatore manuale e radio Bluetooth CD MP3 SD USB WMA.
I consumi sono interessanti (22,7 km/l dichiarati, sempre sopra 15 in qualsiasi condizione di guida) e la tenuta del valore sul mercato dell’usato promette bene. Solo la garanzia – due anni a chilometraggio illimitato, il minimo di legge – non convince.
6
/10
Sicurezza
La dotazione di sicurezza della Volkswagen Polo – auto capace di conquistare cinque stelle nei crash testEuro NCAP – comprende: airbag frontali, laterali e a tendina, frenata automatica con riconoscimento pedone e rilevatore di stanchezza del conducente.
La “segmento B” di Wolfsburg è rassicurante nelle curve grazie al giusto mix tra comfort e sportività e offre una buona visibilità. Peccato per i freni poco potenti.