L'accessibile sportiva transalpina costa meno di 20.000 euro e consuma pochissimo
pagella |
Città
|
Fuori città
|
Autostrada
|
Vita a bordo
|
Prezzo e costi
|
Sicurezza
|
La Renault Mégane Coupé è l’unica auto in listino che conserva lo spirito delle sportive economiche di moda negli anni Novanta. Ha uno stile riuscito e costa (e consuma) poco: se cercate qualcosa di diverso dalla solita compatta (e non dovete trasportare persone sui sedili posteriori) è l’auto che fa per voi.
La Renault Mégane Coupé raccoglie il testimone delle sportive “abbordabili” che conquistarono i giovani europei negli anni Novanta. È l’unica in listino del suo segmento a costare meno di 20.000 euro e – con il motore turbodiesel 1.5 dCi oggetto della nostra prova su strada – consuma davvero poco: scopriamo insieme come va.
Nei percorsi urbani si può contare sull’ottima elasticità del motore 1.5 dCi da 110 CV e 170 Nm di coppia, capace di offrire una spinta adeguata già sotto i 2.000 giri. Le sospensioni hanno una taratura rigida che può risultare fastidiosa sul pavé e la visibilità posteriore non è il massimo per via del design particolare della coda. I sensori di parcheggio, per fortuna, sono di serie ma mancano le utili protezioni per evitare i graffi sulla carrozzeria durante le manovre.
La Renault Mégane Coupé non è un fulmine di guerra – ci vogliono 12,1 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h – ma sa comunque come far divertire i piloti alle prime armi: merito di un cambio a sei marce contraddistinto da una leva maneggevole e di uno sterzo leggero in manovra e preciso alle alte velocità.
L’assetto, ottimamente studiato (ricordiamoci che la variante più sportiva RS è ritenuta una delle migliori trazioni anteriori di sempre), garantisce un comportamento rassicurante nelle curve e c’è una buona notizia per chi non vuole sentirsi “imbrigliato” dai controlli elettronici: l’ESP è disattivabile.
Nonostante l’assetto relativamente rigido la Renault Mégane Coupé se la cava egregiamente nei lunghi viaggi: le sospensioni rispondono bene sulle superfici lisce e il motore è ottimamente insonorizzato.
Stabile e insensibile alle folate di vento, ha freni potenti (ma difficili da dosare all’inizio). Eccellente l’autonomia: grazie al serbatoio di 60 litri il valore dichiarato è di 1.716 km. Con una guida accorta si riescono a sfiorare i 1.500 chilometri mentre adottando uno stile più brioso si rimane sempre e comunque sopra quota 1.000.
Difficile chiedere praticità ad un’auto sportiva come la Renault Mégane Coupé: le forme aerodinamiche della carrozzeria hanno infatti tolto parecchio spazio ai passeggeri posteriori e anche accedere al divano non è semplice. Il bagagliaio, invece, è capiente quanto basta per accogliere le valigie di una coppia più quelle di un eventuale passeggero (377 litri che diventano 991 quando si abbattono i sedili posteriori).
L’abitacolo è realizzato con materiali di qualità ben assemblati ma la disposizione dei comandi non è molto azzeccata: la gestione del sistema di infotainment avviene tramite una scomoda rotellina posizionata sul tunnel centrale.
La Renault Mégane Coupé 1.5 dCi GT Style della nostra prova su strada costa 19.900 euro: un prezzo molto conveniente abbinato ad una dotazione di serie che comprende – tra le altre cose – l’autoradio CD Mp3 con Bluetooth, i cerchi in lega da 16”, il climatizzatore automatico e il cruise control.
Eccezionalmente bassi i consumi – 28,6 km/l dichiarati, sempre sopra quota 20 anche quando si spinge un po’ più forte sul pedale dell’acceleratore – mentre la garanzia è di soli due anni a chilometraggio illimitato, il minimo di legge. La tenuta del valore dovrebbe mantenersi su livelli medio-alti: le compatte a gasolio “tirano” sempre.
La dotazione di sicurezza della Renault Mégane Coupé è abbastanza completa: airbag frontali, laterali e atendina, attacchi Isofix sui sedili posteriori e controlli di stabilità e di trazione. Oltretutto la sportiva transalpina, come abbiamo detto in precedenza, è un’auto con una tenuta di strada notevole che non mette mai in difficoltà nemmeno i guidatori poco esperti.
Gli spazi di frenata, però, potrebbero essere più corti mentre la visibilità anteriore (a differenza di quella posteriore) è ottima.
Scheda tecnica Tecnica |
---|
Motore | turbodiesel |
Cilindrata/disposizione | 1.461 cc / 4 cilindri in linea |
Potenza max/giri | 81 kW (110 CV) a 4.000 giri |
Coppia max/giri | 240 Nm a 1.750 giri |
Omologazione | Euro 5 |
Cambio/trazione | manuale a 6 marce/anteriore |
Capacità |
---|
Bagagliaio | 377/991 litri |
Serbatoio | 60 litri |
Prestazioni e consumi |
---|
Velocità max | 190 km/h |
Acc. 0-100 km/h | 12,1 secondi |
Consumo urb./extra/misto | 25,6/31,3/28,6 km/l |
Autonomia | 1.716 km |
Emissioni CO2 | 90 g/km |
Costi d'utilizzo |
---|
Bollo | 208,98 euro |
I nostri rilevamenti Airbag a tendina | di serie |
Autoradio CD/MP3 | di serie |
Bluetooth | di serie |
Cerchi in lega da 16" | di serie |
Climatizzatore automatico | di serie |
Interni in pelle | non disp. |
Navigatore satellitare | 680 euro |
Retrovisori ripiegabili elettr. | di serie |
Sensori di parcheggio post. | di serie |
Vernice metallizzata | 600 euro |