I multispazio solitamente sono furgoncini adibiti ad auto. Sono mezzi pratici, anche comodi, ma ruvidi alla guida e spesso mancano di appeal, fattore che influenza non poco la scelta di un’auto. La Peugeot Rifter, invece, è basata sulla piattaforma di Peugeot 3008 e 5008, e suona tutta un’altra musica. La sagoma da “furgoncino” non si nasconde e non è certo ammiccante, ma il frontale duro e moderno – dal forte “family feeling” – e i paraurti neri in plastica nera la rendono un po’ più accattivante. La nostra Rifter poi è la versione GT Line, quella dal look più sportivo (monta anche i cerchi da 17”), mentre il motore è il 1.5 diesel BlueHDi da 131 CV abbinato al cambio manuale a 6 rapporti.
Peugeot Rifter 1.5 diesel 130 CV S&S GT Line
Abbiamo guidato la Peugeot Rifter, la multispazio basata sulla 3008 e 5008. Ecco come va
Pagella
|
|
verdetto
7.1/10
|
La Peugeot Rifter è una Peugeot 3008 in abito da multispazio. Si guida ed è rifinita (quasi) come un’auto, ha un look gradevole e offre tantissimo spazio sia per i passeggeri che per il carico. Il motore 1.5 diesel da 131 CV garantisce buone prestazioni e consuma il giusto. Ottima la dotazione tecnologica.

CITTÀ
La Peugeot Rifter non si parcheggia certo come una citycar (è lunga 440 cm e larga 185), ma nel traffico si muove con agilità. Grazie alle ampie vetrate si vede bene la strada, e la telecamera posteriore e i sensori di parcheggio (davanti e dietro) permettono di fare parcheggi “al millimetro” con facilità.
Il motore 1.5 diesel poi è elastico e ha uno spunto più che sufficiente (permette alla Rifter di scattare da 0 a 100 km/h in 11 secondi), ma soprattutto consuma poco. In città si riescono a fare più di 16 km/l di media.
Cambio, sterzo e frizione sono leggeri e non affaticano; ottimo il raggio di sterzata.

FUORI CITTÀ
Tra le curve la Peugeot Rifter sorprende davvero: gli ammortizzatori sono “fermi” e mantengono bene rollio e beccheggio, senza però sacrificare il comfort. Il minuscolo volante esagonale (ormai una firma di Peugeot) rivela uno sterzo accurato e diretto. Guidare tra le curve e disegnare traiettorie così diventa un piacere anche su una vettura multispazio. Perché rinunciare al piacere di guida, in effetti? La nostra versione è dotata anche del sistema All Grip, che comprende gomme M+S e una rotella che modifica le impostazioni di ESP e controllo della trazione in base al tipo di fondo che si desidera affrontare.

AUTOSTRADA
La Peugeot Rifter non teme i lunghi viaggi. Cruise control e sistema di mantenimento della corsia aiutano a rilassarsi al volante, e il motore in sesta gira abbastanza basso da non infastidire. Certo, la forma alta e squadrata non rende l’auto molto aerodinamica (i fruscii si sentono), ma l’insonorizzazione è comunque buona.

VITA A BORDO
L’abitacolo della Peugeot Rifter è “rubato” dalla Peugeot 308 e 208, il che è una buona notizia. La posizione di guida è automobilistica e le finiture sono curate, anche se c’è molta platica dura, ma nel complesso l’occhio è appagato. Lo spazio a bordo della Peugeot Rifter è generoso sia per i passeggeri che per i bagagli: tanti e profondi i vani portaoggetti (c’è anche una specie di mansarda posteriore), mentre la fila di sedili posteriori è indipendente. I due portelloni scorrevoli rendono l’accesso davvero comodo a facile, mentre il bagagliaio da 597 litri (2.126 con sedili reclinati) è ampio e ha una forma regolare.

PREZZO E COSTI
Il prezzo della Peugeot Rifter 130 S&S GT Line con cambio manuale costa 26.250 euro; di serie su tutte le versioni troviamo: il Bluetooth, il climatizzatore manuale, il sistema d’avviso di involontario cambio di corsia e la frenata automatica d’emergenza.
La versione GT Line della nostra prova inoltre monta (di serie) il climatizzatore bizona, il sistema keyless, il lunotto apribile, il monitor da 8 pollici e i cerchi in lega da 17”.
SICUREZZA
La Peugeot Rifter di serie monta il sistema di mantenimento della corsia e la frenata automatica. Ottima la tenuta di strada e buona la frenata.
SCHEDA TECNICA
DIMENSIONI
Lunghezza | 440 cm |
Larghezza | 185 cm |
Altezza | 188 cm |
Bagagliaio | 597 - 2126 litri |
TECNICA
Motore | 4 cilindri in linea 1499 cc |
Trasmissione | 6 marce manuale |
Potenza | 131 CV) a 3750 giri/min |
Coppia | 300 Nm a 750 giri/min |
PRESTAZIONI
0-100 km/h | 10,3 secondi |
Velocità massima | 185 km/h |
Consumi | 4,3 l/100km |
Prezzo | 26.250 euro |