La SUV “gassata” tedesca è piacevole da guidare ma non molto spaziosa
Pagella
Città
8/10
Fuori città
8/10
Autostrada
9/10
Vita a bordo
6/10
Prezzo e costi
7/10
Sicurezza
8/10
verdetto
7.6/10
La variante a GPL della Opel Mokka è una valida alternativa alla CDTi diesel da 110 CV. Il prezzo è lo stesso ma i costi di gestione sono più bassi e 30 cavalli in più si fanno sentire…
La Opel Mokka X ha un nome nuovo ma non è altro che un profondo restyling della Mokka. Le modifiche apportate alla SUV tedesca hanno riguardato più gli interni (plancia completamente ridisegnata con molti meno pulsanti) che gli esterni (mascherina rivista).
Nella nostra prova su strada abbiamo analizzato la versione GPL Tech della Sport Utility teutonica dotata del motore 1.4 turbo da 140 CV nell’allestimento Innovation: una crossover “gassata” a trazione anteriore adatta a chi vuole risparmiare sui costi di gestione. Scopriamo insieme i suoi pregi e difetti.
8
/10
Città
Plastica grezza nella parte bassa della carrozzeria (molto utile in caso di “toccatine”), lunghezza inferiore a 4,30 metri (4,28, per l’esattezza) e sensori di parcheggio anteriori e posteriori di serie. La OpelMokka X GPL Tech se la cava bene nelle manovre ed è penalizzata esclusivamente da un lunotto un po’ piccolo.
Il motore 1.4 turbo benzina/GPL non è un mostro di potenza (140 CV) ma si difende molto bene – “0-100” in 10,2 secondi – grazie ad una grande quantità di coppia (200 Nm) e ad un’ottima erogazione (spinge bene ai bassi regimi e non disdegna i giri più alti). Sul pavé le sospensioni rispondono in maniera un po’ secca: niente di grave, però.
8
/10
Fuori città
La Opel Mokka X GPL Tech protagonista della nostra prova su strada non è solo – come abbiamo già visto – una SUV brillante ma è anche divertente da guidare.
Agile nelle curve e dotata di un cambio manuale a sei marce preciso negli innesti, presenta uno sterzo dalla doppia anima: leggero (un po’ troppo, a dire il vero) alle basse andature e sensibile quando si guida in modo più allegro.
9
/10
Autostrada
Dimenticatevi le SUV ruvide e anche un po’ rumorosette: la Opel Mokka X in autostrada se la cava alla grande grazie ad un abitacolo ben insonorizzato e ad ammortizzatori che rispondono in maniera piuttosto morbida sugli avvallamenti leggeri.
A tutto questo si aggiunge una grande sensazione di sicurezza percepita: merito di una grande stabilità nei cambi di corsia ad alta velocità e di un impianto frenante potente ed efficace. Capitolo autonomia: i due serbatoi (54 litri benzina e 34 GPL) promettono una percorrenza totale di 1.335 km. In realtà con una guida vivace si arriva a 700.
6
/10
Vita a bordo
La versatilità non è il punto di forza della Opel Mokka X GPL Tech oggetto della nostra prova su strada: l’abitacolo è poco spazioso, così come il bagagliaio con tutti e cinque i posti occupati (356 litri). La situazione migliora (1.372 litri) quando si abbattono i sedili posteriori (procedura un po’ macchinosa: prima bisogna reclinare la seduta) ma il doppio fondo è occupato dalla bombola del gas.
Per quanto riguarda le finiture la plancia è più curata di quella della Mokka ma alcuni dettagli nelle parti più nascoste continuano a non convincere. Fa effetto, poi, pensare che il pianale sia lo stesso GM Gamma II (allungato di 17 cm) realizzato dalla filiale coreana di General Motors e adottato dalla citycarKarl.
7
/10
Prezzo e costi
La Opel Mokka X GPL Tech Innovation della nostra prova su strada ha un prezzo un po’ alto (26.200 euro) ma la dotazione di serie è ricchissima: cerchi in lega da 18”, climatizzatore automatico bizona, fendinebbia, interni in tecno pelle, radio R 4.0 IntelliLink (touchscreen 7”, connettività Bluetooth, USB, Android Auto e Apple CarPlay), retrovisori ripiegabili elettricamente, sensore luci, sensore pioggia e sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
Senza dimenticare il sistema Opel OnStar (gratis per i primi 12 mesi escluso servizio Wi-Fi): chiamata automatica in caso di incidente, hotspot Wi-Fi fino a 7 dispositivi, app per smartphone, assistenza per furto veicolo, diagnostica veicolo e indicazioni stradali.
La Opel Mokka GPL Tech si acquista però soprattutto per i bassi costi di gestione: la Casa tedesca dichiara consumi a benzina contenuti (16,4 km/l) e anche guidando in modo sportivo si sta sempre sopra quota 10. Viaggiando a gas bastano meno di 6 euro per percorrere 100 km. La garanzia di soli due anni a chilometraggio illimitato (il minimo di legge) non convince mentre si preannuncia buona la tenuta del valore sul mercato dell’usato: SUV e GPL sono due parole che aprono molte porte nel mondo delle auto di seconda mano.
8
/10
Sicurezza
Agile e rassicurante nelle curve, freni ottimi, stabilità notevole e una buona visibilità anteriore: la Mokka X è una SUV sicura (come dimostrano anche le cinque stelle conquistate nei crash test Euro NCAP).
La dotazione potrebbe essere invece più ricca visto che comprende solo gli airbag frontali, laterali e a tendina, gli attacchi Isofix, i controlli di stabilità e trazione e il monitoraggio pressione pneumatici.