Abbiamo provato la DS 9 250: la variante a trazione anteriore dell'ammiraglia ibrida plug-in benzina francese è una "berlinona" comoda e lussosa ricca di tecnologia (spesso, però, poco intuitiva)
DS è un marchio giovane e non è ancora blasonato come i brand tedeschi (e giapponesi).
Contenuti tecnologici
Tante le note positive: un motore ibrido plug-in benzina piuttosto efficiente e un sistema che regola gli ammortizzatori in tempo reale in base alle condizioni dell'asfalto. Migliorabile, invece, l'infotainment.
Piacere di guida
Più comoda che divertente ma comunque godibile nelle curve.
Stile
Il profilo e la coda convincono e seducono mentre il frontale e gli interni presentano qualche barocchismo di troppo.
La DS 9 è un’ammiraglia francese che non si vede spesso sulle nostre strade eppure ha tutte le carte in regola per competere ad armi quasi pari con le concorrenti tedesche. “Quasi” perché alla berlinona transalpina manca un elemento fondamentale per conquistare i clienti di questo segmento: un marchio blasonato sul cofano.
Nella nostra prova su strada abbiamo testato la DS 9 250 – variante a trazione anteriore – nel lussuoso allestimento Rivoli+: scopriamo insieme i suoi pregi e difetti.
La tecnologia ibrida plug-in nel dettaglio
La DS 9 250 protagonista della nostra prova su strada monta un motore 1.6 turbo benzina da 200 CV e 300 Nm di coppia abbinato a un’unità elettrica da 110 CV e 320 Nm di coppia e a una batteria agli ioni di litio da 15,6 kWh – ricaricabile in 2 ore e 23 con il caricabatterie di bordo da 7,4 kW – che garantisce un’autonomia di 61 km in modalità elettrica.
L’unione tra questi due propulsori ha permesso di creare un powertrain ibrido plug-in da 250 CV e 360 Nm di coppia. La velocità massima è di 240 km/h (135 chilometri orari in EV).
DS 9 250: prezzo e dotazione di serie
La DS 9 250 Rivoli+ protagonista della nostra prova su strada ha un prezzo di 61.700 euro e una dotazione di serie che comprende:
Sicurezza
6 Airbags
ABS, Emergency Brake, ESP e REF
Hill Assist
Spia di avvertimento cinture di sicurezza e avviso acustico di cintura di sicurezza
Avviso di collisione laterale durante le manovre di parcheggio
Emergency brake fino a 140 km/h
Extended traffic Sign Recognition
Blind Spot Monitoring
Lane Departure Warning
Predisposizione per gancio di traino
Assistenza alla guida
DS Active Scan Suspension
Cruise Control
Comfort Access
Sensore pioggia
Freno di stazionamento elettronico
Kit di riparazione pneumatici
Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori
Parabrezza oscurato e acustico
Telecamera di retromarcia con sensori di parcheggio anteriori e posteriori
Surround View
DS Drive Assist
DS Driver Attention Monitoring con telecamera
Interni
Filtro a carbone attivo con filtro antiallergico
Climatizzatore automatico bizona esteso
Illuminazione interna LED
Pedaliera in alluminio
Retrovisore interno elettrocromatico senza cornice
Cerchi
Cerchi in lega 19″ Versailles
E-Tense
Precondizionamento termico dell’abitacolo
Cavo monofase Modo 2 da 1,8kW (8A) e cavo monofase Modo 3 da 7,4 kW
On Board Charger da 7,4 kW
Sedili e materiali
Sedili anteriori elettrici e riscaldabili con regolazione lombare e funzione memoria (lato conducente)
Sedili posteriori frazionabili 2/3-1/3 con portasci
Sedili anteriori con funzione massaggio e ventilati
Interni in pelle Nero Basalto (volante in pelle Nero Basalto, sedili in pelle martellata Nero basalto, cruscotto, consolle centrale e pannelli porta in nappa Nero Basalto e Lounge Lights)
Infotainment
Navigazione 3D con touchscreen 12″ e Voice Recognition
Digital Cockpit 12″
Radio DAB con 8 altoparlanti e Bluetooth, 1 presa USB anteriore + 2 prese USB posteriori
MirrorScreen (Apple CarPlay e AndroidAuto)
SOS & Assistenza, SpeedCam
Esterni
DS Active LED Vision, fari diurni LED, fari posteriori 3D LED, DS Cornets
Fari fendinebbia LED con funzione cornering
Maniglie esterne a scomparsa in tinta carrozzeria
DS Wings e profilo posteriore cromati, griglia della calandra Nero lucido
Tetto Nero Perla
Vetri posteriori e lunotto oscurati
Retrovisori esterni richiudibili elettricamente
A chi si rivolge
La DS 9 – in quanto ibrida plug-in – andrebbe acquistata da chi percorre pochi chilometri al giorno e ha la possibilità di caricare spesso la batteria. In questo modo è possibile percorrere quasi 50 km in elettrico – se non si schiaccia troppo a fondo il pedale dell’acceleratore – nel massimo comfort.
Quando si esaurisce il “pieno” di energia l’ammiraglia d’oltralpe si rivela particolarmente efficiente (merito della tecnologia PHEV ex-PSA, quella basata sul 1.6 a benzina per intenderci): sulle strade statali, adottando uno stile di guida tranquillo, si riesce a stare sopra quota 15 km/l mentre in autostrada il valore scende a circa 12 chilometri con un litro. Numeri interessanti per una vettura così grande.
Alla guida: primo impatto
Se non avete mai visto una DS 9 dal vivo sappiate che in presenza è molto più bella che in foto: solo girandole intorno è possibile notare il profilo slanciato quasi come quello di una coupé e la coda corta che nasconde un bagagliaio sorprendentemente ampio se si considerano i vani di altre rivali ibride plug-in o full hybrid.
Le note stonate si trovano invece nel frontale (un po’ pesante, anche per via dell’enorme barra cromata che attraversa longitudinalmente il cofano) e negli interni: le finiture sono curatissime ma alcune personalizzazioni (come la Opera Art Rubis, optional a 4.800 euro, presente sull’esemplare della nostra prova su strada) sono un po’ esagerate. Troviamo “sciccherie” come i sedili in pelle Nappa con cucitura a “point perle”, i sedili anteriori e posteriori riscaldabili, ventilati e con funzione massaggio e un pulsante che permette a chi si accomoda dietro di spostare in avanti il sedile del passeggero anteriore ma la tonalità rubino dell’abitacolo rende il tutto un po’ troppo barocco e la sparizione dell’utile divano dietro abbattibile 2/3-1/3 riduce la versatilità.
Si gira la chiave e ci si ritrova a guidare in un salotto in movimento: in modalità elettrica si viaggia – ovviamente – nel massimo silenzio e quando interviene il 1.6 a benzina lo fa con garbo (a meno che non gli si chieda di dare tutto in accelerazione). Nonostante le dimensioni esterne generose la DS 9 si comporta bene nel traffico – merito dei sensori di parcheggio anteriori e posteriori e della visuale a 360° Surround View – e sui dossi e sulle buche si può contare sul DS Active Scan Suspension: un sistema che rileva le imperfezioni della strada nei 25 metri che precedono l’auto e regola i quattro ammortizzatori in tempo reale e in maniera indipendente. In poche parole: una “segmento E” non sempre morbida ma solo quando serve davvero.
Alla guida: valutazione finale
L’eleganza della DS 9 la noti al primo sguardo, la versatilità appena ci sali sopra e/o apri il bagagliaio mentre per la comodità bastano pochi chilometri percorsi da guidatore o – meglio ancora – da passeggero. Per apprezzare l’efficienza basta invece vedere i dati dei consumisul computer di bordo quando non si affrontano tratti autostradali.
L’ammiraglia ibrida plug-in francese nasce per offrire il massimo comfort ma non trascura il piacere di guida: il motore offre prestazioni interessanti (8,1 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h e una buona reattività ai bassi regimi dovuta al supporto elettrico) e nelle curve si comporta discretamente pur non essendo il suo habitat ideale. Merito di uno sterzo sensibile al punto giusto, di un cambio automatico (convertitore di coppia) a otto rapporti estremamente fluido nella risposta e di sospensioni in grado di adattarsi a qualsiasi situazione.
La DS 9, però, non è l’auto perfetta e non le manca solo un marchio blasonato per sfondare: il cruscotto è un po’ confusionario, il sistema di infotainment è poco intuitivo e alcuni comandi utili sono nascosti (come la regolazione degli specchietti retrovisori) o lontani dal guidatore (come le doppie frecce). Attendiamo con ansia un restyling che intervenga su questi difetti e su alcune scelte stilistiche che non hanno convinto tutti: magari un lifting ispirato alla più riuscita DS 4.
Cosa dice di te
Ami l’eleganza e la raffinatezza, detesti le SUV e vuoi viaggiare coccolato nel massimo comfort. Possiedi un garage e ogni notte ricarichi la batteria.
Scheda tecnica
Motore
turbo ibrido plug-in benzina, 4 cilindri in linea, 1.598 cc
Potenza
250 CV
Emissioni CO2
21-29 g/km
Autonomia in elettrico
61 km
Velocità max
240 km/h (135 km/h in elettrico)
Acc. 0-100 km/h
8,1 s
Lunghezza/larghezza/altezza
4,93/1,93/1,46 metri
Capacità bagagliaio
510 litri
Peso a vuoto minimo
1.839 kg
Prezzo
61.700 euro
Le concorrenti
Audi A6 50 TFSI e Business
Rispetto alla DS 9 250 offre la trazione integrale e un motore più potente. Le finiture sono molto curate ma la dotazione di serie è da integrare.
BMW 520e Business
La versione "base" della serie 5 ibrida plug-in è a trazione posteriore e costa meno della DS 9 ma ha una dotazione povera.
Lexus ES Executive
Come la DS 9 ha la trazione anteriore e una ricca dotazione di serie ma è solo full hybrid.
Mercedes E 300 e Sport
Trazione integrale, prezzi sensibilmente più alti della DS 9 e motore più potente. Brand prestigioso ma dotazione di serie poco ricca.