La quarta generazione della Jeep Grand Cherokee – nata nel 2010 e sottoposta a due restyling (il primo nel 2013 e il secondo nel 2016) – è una grande SUV diesel statunitense a trazione integrale.
In questa guida all’acquisto della Jeep Grand Cherokee analizzeremo nel dettaglio tutte le versioni presenti in listino della Sport Utility “premium” più amata dagli italiani: prezzi, motori, accessori, prestazioni, pregi, difetti e chi più ne ha più ne metta.
Le foto della Jeep Grand Cherokee
Jeep Grand Cherokee: le caratteristiche principali
La quarta serie della Jeep Grand Cherokee è una grande SUV relativamente compatta (meno di 4,90 metri di lunghezza) che non brilla alla voce “praticità”: l’abitacolo – contraddistinto da finiture migliorabili – è un po’ stretto e molte concorrenti hanno un bagagliaio più capiente.
Perfetta in fuoristrada grazie alle marce ridotte ma poco agile nelle curve, è disponibile con un solo motore: un 3.0 V6 turbodiesel CRD ricco di cavalli (250) e di coppia (570 Nm) molto assetato di gasolio (12,7 km/l dichiarati).
Jeep Grand Cherokee: gli allestimenti
Gli allestimenti della Jeep Grand Cherokee sono tre: Limited, Overland e Summit.
Jeep Grand Cherokee Limited
La Jeep Grand Cherokee Limited – l’allestimento che ci sentiamo di consigliare – ha una dotazione di serie che comprende:
Sicurezza
- Airbag frontali multispazio next generation
- Airbag laterali a tendina
- Airbag laterali anteriori
- Airbag per le ginocchia del guidatore
- Antifurto Immobilizer Sentry Key e antifurto perimetrale
- Fendinebbia a LED
- Hill Start Assist
- Poggiatesta anteriori attivi
- TPMS (monitoraggio pressione pneumatici)
- Blind Spot Monitoring & Cross Path Detection
Comfort
- Pacchetto Memory: sedile del guidatore, impostazioni radio e retrovisori esterni
- Portellone posteriore ad apertura e chiusura elettrica
- Rete fermabagagli
- Telecamera posteriore con visualizzazione dinamica
- Funzione Smartbeam per abbaglianti
- Fari anteriori bi-xeno HID con luci diurne a LED e lavafari
- Retrovisore interno elettrocromatico
- Rifornimento carburante senza tappo
- Climatizzatore automatico bi-zona
- Sistema di ausilio al parcheggio anteriore e posteriore Parksense (con funzione Stop sui sensori posteriori)
- Tergicristalli con sensore pioggia
- Cruise control
- Keyless Enter-n-go
Trazione/tecnica
- Active Noise Cancellation
- Sistema Start&Stop (ESS)
- Differenziale anteriore e posteriore BTCS (Brake Traction Control System)
- Sistema di gestione della trazione Selec-Terrain
- Sistema di trazione integrale Quadra Trac II
Esterni
- Cristalli posteriori e lunotto posteriore oscurati
- Maniglie cromate
- Retrovisori esterni con luci di cortesia
- Doppio terminale di scarico cromato
- Retrovisori esterni anabbaglianti riscaldabili, regolabili e ripiegabili elettricamente
- Shark fin antenna in tinta carrozzeria
- Spoiler posteriore in tinta carrozzeria
Interni
- Sedili rivestiti in pelle
- Sedili anteriori riscaldabili
- Sedili anteriori regolabili elettricamente in 8 posizioni per conducente e passeggero
- Volante riscaldato
- Retrovisore interno elettrocromatico
- Volante in pelle a tre razze con comandi e paddle shift per cambio marcia integrati
Tecnologia
- 9 altoparlanti con subwoofer e amplificatore da 506 W
- Sistema Uconnect 8,4″ Smartouch System con radio DAB, porta USB, lettore SD card, AUX
- Navigatore satellitare Smartouch
- Lettore CD singolo
- Quadro strumenti multifunzione con display 7″ TFT (completamente configurabile dal guidatore)
- Compatibilità Apple CarPlay e Android Auto
- Sistema vivavoce Bluetooth Uconnect Phone
- Computer di bordo “EVIC” (Electronic Vehicle Information Center)
Cerchi e pneumatici
- Cerchi in lega a 5 doppie razze da 18″
- Ruota di scorta full size
Jeep Grand Cherokee Overland
La ricca Jeep Grand Cherokee Overland costa 8.300 euro più della Limited e aggiunge:
Sicurezza
- Advanced Technology Group (Brake Assist, Full Speed Forward Collision Warning Plus, Adaptive Cruise Control con funzione Stop, Rear Cross Path Detection, Lane Departure Warning Plus, Smart Parking Assist perpendicolare e parallelo)
Cerchi e pneumatici
- Cerchi in lega a 5 razze da 20″ Technical Grey
Esterni
- Tetto panoramico Commandview apribile elettricamente
- Maniglie cromate
Interni
- Parte superiore della plancia rivestita in pelle con cuciture a vista
- Sedili rivestiti in pelle Nappa
- Volante in pelle a tre razze con inserti in legno
- Sedili anteriori ventilati
- Sedili posteriori riscaldabili
Trazione/tecnica
- Differenziale posteriore elettronico a slittamento limitato (ELSD)
- Sistema di trazione integrale Quadra Drive II
- Sospensioni pneumatiche Quadra Lift
Sicurezza
- Antifurto Immobilizer Sentry Key e antifurto volumetrico
Jeep Grand Cherokee Summit
La ricca Jeep Grand Cherokee Summit costa 4.000 euro più della Overland e aggiunge:
Cerchi e pneumatici
- Cerchi in lega da 20″ con design Summit Gloss
Tecnologia
- Sistema audio Harman Kardon con 19 altoparlanti e amplificatore da 825W
Esterni
- Fari bi-xeno adattivi
- Paraurti e griglia cromata Summit
- Maniglie cromate
Interni
- Battitacco illuminato
- Sedili rivestiti in pelle Natura Plus
- Rivestimenti in simil camoscio su cielo vettura e montanti anteriori
- Interior Metal Package
Jeep Grand Cherokee: modelli e prezzi di listino
Di seguito troverete tutte le caratteristiche delle versioni della Jeep Grand Cherokee. L’unico motore disponibile sulla grande SUV statunitense è un 3.0 V6 turbodiesel CRD da 250 CV abbinato a un cambio automatico (convertitore di coppia) a 8 rapporti più ridotte.
- un 3.0 V6 turbodiesel CRD da 250 CV
Jeep Grand Cherokee (da 68.200 euro)
La Jeep Grand Cherokee (prezzi fino a 80.500 euro) monta un motore 3.0 V6 turbodiesel CRD da 250 CV e 570 Nm di coppia.
Jeep Grand Cherokee: gli optional
La dotazione di serie della Jeep Grand Cherokee andrebbe a nostro avviso arricchita con la vernice metallizzata (1.150 euro). Sulla Limited aggiungeremmo il pacchetto Advanced Safety Technology Group (1.500 euro: Advanced Brake Assist, tergicristalli con sensori pioggia, Lane Departure Warning Plus, Full Speed Forward Collision Warning Plus, Adaptive Cruise Control con funzione Stop e Smart Parking Assist perpendicolare e parallelo).
Jeep Grand Cherokee usata
La quarta generazione della Jeep Grand Cherokee è in commercio ormai da dieci anni e questo permette di avere a disposizione tanti modelli usati a prezzi convenienti. Qualche esempio? Per una 3.0 CRD 241 CV Overland del 2011 bastano meno di 10.000 euro.
Jeep Grand Cherokee Trackhawk
La Jeep Grand Cherokee Trackhawk – la variante più cattiva della grande SUV “yankee” – monta un possente motore 6.2 V8 HEMI a benzina con compressore volumetrico da 710 CV. Il prezzo è di 128.000 euro ma non è più ordinabile (è disponibile solo in stock).