Le cabriolet e le spider non sono più amate come un tempo ma restano l’unica scelta possibile per chi vuole un’auto scoperta.
Dieci cabriolet e spider a meno di 50.000 euro

Dieci cabriolet e spider che costano meno di 50.000 euro: dalla Abarth 595 C alla Volkswagen T-Roc Cabriolet passando per la Mini Cabrio
- Dieci cabrio e spider sportive che costano meno di 50.000 euro
- Abarth 595 C Competizione – 31.650 euro
- Audi TT Roadster 40 TFSI – 46.200 euro
- BMW 220i Cabrio Msport – 46.050 euro
- BMW Z4 sDrive20i Sport – 48.600 euro
- Fiat Nuova 500 Cabrio La Prima – 39.100 euro
- Mazda MX-5 2.0L Sport – 35.450 euro
- Mercedes SLC 200 AMG line – 48.740 euro
- Mini Cabrio John Cooper Works JCW – 45.350 euro
- Smart eq fortwo cabrio suitegrey 22 kW – 34.696 euro
- Volkswagen T-Roc Cabriolet 1.5 TSI DSG R-Line – 41.450 euro
In questa guida all’acquisto troverete dieci cabriolet e spider che costano meno di 50.000 euro: l’elenco è composto soprattutto da modelli tedeschi ma non mancano proposte “open air” di altre nazioni.
Dieci cabrio e spider sportive che costano meno di 50.000 euro

Abarth 595 C Competizione – 31.650 euro
La Abarth 595 C Competizione – variante scoperta più potente della 500 “scorpionizzata” – è la proposta più economica tra quelle analizzate in questa guida all’acquisto.
La “baby” cabriolet torinese – spinta da un motore 1.4 turbo benzina T-Jet da 180 CV – presenta qualche imprecisione di troppo nelle finiture delle zone più nascoste e ha un divano posteriore stretto.

Audi TT Roadster 40 TFSI – 46.200 euro
L’Audi TT Roadster 40 TFSI è la versione “base” della terza generazione della spider tedesca.
Una scoperta comoda spinta da un motore 2.0 turbo benzina TFSI da 197 CV.

BMW 220i Cabrio Msport – 46.050 euro
La BMW 220i Cabrio Msport è una cabriolet tedesca a trazione posteriore a fine carriera.
Una scoperta ingombrante (4,43 metri di lunghezza non sono pochi) e non molto agile nelle curve che offre un discreto spazio alle gambe dei passeggeri posteriori. Il motore è un 2.0 turbo benzina da 184 CV.

BMW Z4 sDrive20i Sport – 48.600 euro
La BMW Z4 sDrive20i Sport è una spider tedesca a trazione posteriore, arrivata alla terza generazione, a due posti secchi (ma molto comodi).
Il motore è un 2.0 turbo benzina da 197 CV.

Fiat Nuova 500 Cabrio La Prima – 39.100 euro
La Fiat Nuova 500 Cabrio La Prima è la variante scoperta più esclusiva della terza generazione del “cinquino”.
Il motore elettrico genera una potenza di 118 CV.

Mazda MX-5 2.0L Sport – 35.450 euro
La Mazda MX-5 2.0L Sport è la variante più sportiva della terza generazione della spider giapponese a trazione posteriore e ospita sotto il cofano un motore 2.0 a benzina da 184 CV.
Una scoperta divertente e costruita con cura non adatta a chi cerca la praticità: l’abitacolo è un po’ angusto per i guidatori più alti e il bagagliaio è minuscolo. Ultima, ma non meno importante, la dotazione di serie poco personalizzabile.

Mercedes SLC 200 AMG line – 48.740 euro
La Mercedes SLC 200 AMG line – la proposta più costosa tra quelle analizzate in questa guida all’acquisto – è una spider tedesca a trazione posteriore a fine carriera.
Il motore? Un 2.0 turbo benzina da 184 CV.

Mini Cabrio John Cooper Works JCW – 45.350 euro
La Mini Cabrio John Cooper Works JCW non è solo la versione più cattiva della quarta generazione della cabriolet britannica ma anche, a nostro avviso, la migliore scoperta acquistabile sotto i 50.000 euro.
Il motore, tra l’altro, è il più potente del lotto: un 2.0 turbo benzina da 231 CV.

Smart eq fortwo cabrio suitegrey 22 kW – 34.696 euro
La Smart EQ fortwo cabrio suitegrey 22 kW è la variante più costosa della scoperta elettrica tedesca “tutto dietro” (motore e trazione posteriore): una “baby” spider a emissioni zero spinta da un propulsore carente di cavalli (82) e di coppia e non molto brioso.
Perfetta per la città grazie alle dimensioni esterne contenute ma in grado di offrire tanto spazio nella zona della testa, può vantare una ricca dotazione di serie. Il comfort è però penalizzato dalla taratura troppo rigida delle sospensioni.

Volkswagen T-Roc Cabriolet 1.5 TSI DSG R-Line – 41.450 euro
La Volkswagen T-Roc Cabriolet 1.5 TSI DSG R-Line è una SUV scoperta tedesca che verrà presto sottoposta a un restyling.
Sviluppata sullo stesso pianale di numerosi altri modelli del Gruppo Vw (Cupra Ateca, Seat Ateca e Skoda Karoq), ospita sotto il cofano un motore 1.5 turbo benzina TSI da 150 CV.