Le auto economiche che costano meno di 15.000 euro sono sempre meno ma è ancora possibile trovare proposte nuove interessanti senza spendere cifre esagerate.
In questa guida all’acquisto troverete dieci vetture interessanti che costano meno di 15.000 euro.
/
L’elenco delle dieci auto economiche più interessanti che costano meno di 15.000 euro è composto soprattutto da modelli francesi e da vetture appartenenti al segmento delle citycar, anche se non mancano proposte di altri segmenti e di altre nazioni. Di seguito troverete una breve descrizione e i prezzi di questi veicoli.
Citroën C3 PureTech 83 Live – 14.400 euro
La Citroën C3 PureTech 83 Live è l’auto più accessibile tra quelle analizzate in questa guida all’acquisto ma è anche la più povera: accessori come il climatizzatore, i fendinebbia e i sensori di parcheggio posteriori non si possono avere neanche pagando.
La versione “base” della terza generazione della piccola francese – nata nel 2016 e sottoposta a un restyling nel 2020 – ospita sotto il cofano un motore 1.2 tre cilindri a benzina da 83 CV.
La Dacia Sandero Streetway 1.0 TCe Comfort SL DaciaPlus è, a nostro avviso, la migliore auto acquistabile nuova a meno di 15.000 euro: questo allestimento della terza generazione della piccola rumena (nata nel 2020) offre in più rispetto al Comfort “normale” l’estensione Dacia Service 7 anni/150.000 km. Senza dimenticare la ricchissima dotazione di serie, che comprende – tra le altre cose – il climatizzatore, i fendinebbia e i sensori di parcheggio posteriori.
La “segmento B” esteuropea – tanto ingombrante (4,09 metri di lunghezza) quanto spaziosa (i passeggeri posteriori hanno un mare di centimetri a disposizione delle spalle e delle gambe e il bagagliaio è immenso) – punta più sul comfort che sul piacere di guida anche se ospita sotto il cofano un motore 1.0 turbo tre cilindri benzina TCe potente (91 CV), scattante (11,7 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h) e ricco di coppia abbinato a un valido cambio manuale a sei marce.
Fiat Panda EasyPower - 15.000 euro
La Fiat Panda EasyPower è la versione “entry level” a GPL della terza generazione della citycar torinese, nata nel 2011 e sottoposta a un restyling nel 2019.
Sviluppata sullo stesso pianale della 500, offre tanto comfort e parecchi centimetri alla testa di chi si accomoda dietro (lo spazio a disposizione delle gambe, invece, latita). Il motore 1.2 a GPL da 69 CV non è un campione di consumi.
Hyundai i10 GPL Ecopack Advanced - 14.900 euro
La Hyundai i10 GPL Ecopack Advanced è la versione più accessibile a GPL della terza generazione della citycar coreana nata nel 2020.
Il motore è lo stesso della Kia Picanto presente in questa guida all’acquisto: un 1.0 tre cilindri a GPL (un po’ rumorosetto) da 65 CV.
Kia Picanto EcoGPL Urban - 14.500 euro
La Kia Picanto EcoGPL Urban è la variante “base” a gas della terza generazione della citycar coreana nata nel 2017.
La “baby” asiatica – penalizzata da un divano posteriore un po’ troppo stretto per accogliere comodamente tre passeggeri – monta lo stesso motore 1.0 tre cilindri a GPL da 65 CV della Hyundai i10 analizzata in questa guida all’acquisto.
Mitsubishi Space Star 1.0 Intense SDA - 14.500 euro
La seconda generazione della Mitsubishi Space Star è una piccola giapponese nata nel 2013 e sottoposta a due restyling (l’ultimo nel 2019).
La versione 1.0 Intense SDA è spinta da un motore 1.0 tre cilindri a benzina da 71 CV poco brioso e carente di verve ai bassi regimi.
Peugeot 108 Allure neopatentati - 14.500 euro
La Peugeot 108 Allure neopatentati è una citycar francese gemella della Citroën C1 e della Toyota Aygo nata nel 2014 e sottoposta a un restyling nel 2018.
Il motore è lo stesso 1.0 tre cilindri a benzina da 72 CV montato dalla Aygo presente in questa guida all’acquisto.
Renault Twingo Zen - 14.600 euro
La Renault Twingo Zen è l’unica auto a trazione posteriore presente in questa guida all’acquisto.
La terza generazione della citycar francese – nata nel 2014 e sottoposta a un restyling nel 2019 – è spinta da un motore (montato in posizione posteriore e carente di brio ai bassi regimi) 1.0 tre cilindri a benzina da 65 CV.
Toyota Aygo x-play - 15.000 euro
La Toyota Aygo x-play è una “segmento A” gemella della Citroën C1 e della Peugeot 108 spinta dallo stesso motore 1.0 tre cilindri a benzina da 72 CV già visto sulla 108 analizzata in questa guida all’acquisto. Un propulsore pronto ai bassi regimi e in grado di offrire consumi contenuti: merito anche del peso ridotto, che garantisce una discreta agilità nelle curve.
La seconda generazione della citycar giapponese (nata nel 2014 e sottoposta a un restyling nel 2018) si parcheggia facilmente – solo 3,47 metri di lunghezza – ma non brilla alla voce “bagagliaio“.
Volkswagen up! 1.0 3p. move up! - 14.800 euro
La Volkswagen up! 1.0 3p. move up! è una citycar tedesca costruita con cura spinta da un motore 1.0 tre cilindri a benzina da 65 CV.
La variante più accessibile della “segmento A” teutonica – nata nel 2011 e sottoposta a un restyling nel 2016 – è l’unica proposta a tre porte presente in questa guida all’acquisto.