Dieci auto economiche che impediscono di ricevere il reddito di cittadinanza
/
Costano meno di 30.000 euro, ma fanno perdere il reddito di cittadinanza: dalla Ford C-Max 7 2.0 TDCi alla Volvo V40 T2 passando per la Renault Scénic Blue dCi. Ecco l'elenco.
L’erogazione o meno del reddito di cittadinanza dipenderà anche dall’auto posseduta. Il sussidio non verrà infatti concesso a chi ha acquistato una vettura di qualsiasi tipo immatricolata sei mesi prima della richiesta e a chi possiede un veicolo fino a due anni di età con una cilindrata superiore a 1.600 cc (fatta eccezione per i disabili).
La cubatura del motore, però, non è un indicatore attendibile per distinguere i mezzi di lusso da quelli normali. Di seguito troverete, ad esempio, dieci auto economiche – con un prezzo inferiore a 30.000 euro – che impediscono di ricevere il reddito di cittadinanza (se hanno un’età inferiore a due anni al momento della richiesta).
Hanno una cilindrata inferiore ai 1.600cc, e non fanno perdere il reddito di cittadinanza: dall'Abarth 124 GT alla BMW i8 Roadster, un elenco con molte sorprese
Dieci auto economiche che impediscono di ricevere il reddito di cittadinanza
Ford C-Max 7 2.0 TDCi - 28.900 euro
La Ford C-Max 7 2.0 TDCi è una monovolumecompatta statunitense a 7 posti dotata di un motore 2.0 turbodiesel da 150 CV.
Mahindra XUV500 2.2 FWD W6 - 19.854 euro
La Mahindra XUV500 2.2 FWD W6 è l’unica auto nuova che costa meno di 20.000 euro e che impedisce l’erogazione del reddito di cittadinanza. Si tratta di una SUVcompatta indiana a 7 posti e a trazione anteriore dotata di un motore 2.2 turbodiesel da 140 CV.
Mazda CX-3 2.0L Evolve - 21.470 euro
La Mazda CX-3 2.0L Evolve è la versione più economica della piccola SUV giapponese. Trazione anteriore e, sotto il cofano, un motore 2.0 aspirato a benzina da 121 CV.
Mini Cooper S - 27.250 euro
La Mini Cooper S è una piccola sportiva britannica a tre porte dotata di un motore 2.0 turbo benzina da 192 CV.
Renault Scénic Blue dCi 120 CV Sport Edition - 25.650 euro
La Renault Scénic Blue dCi 120 CV Sport Edition è la versione diesel più economica della monovolume compatta francese. Sotto il cofano ospita un motore 1.7 turbodiesel da 120 CV.
Seat Leon 2.0 TDI 3p. - 27.850 euro
La Seat Leon 2.0 TDI 3p. è una compattaspagnola a tre porte dotata di un motore 2.0 turbodiesel da 184 CV.
Skoda Karoq 2.0 TDI Ambition - 27.800 euro
La Skoda Karoq 2.0 TDI Ambition è una SUV compatta ceca a trazione anteriore che ospita sotto il cofano un motore 2.0 turbodiesel da 150 CV.
Ssangyong Korando 2.0 2WD Value - 20.550 euro
La Ssangyong Korando 2.0 2WD Value è la versione più economica della SUV compatta coreana. Trazione anteriore e un motore 2.0 aspirato a benzina da 149 CV.
Toyota Auris Hybrid Cool - 24.500 euro
La Toyota Auris Hybrid Cool è la versione “base” della compatta ibrida giapponese. Il motore? Un 1.8 benzina/elettrico in grado di generare una potenza complessiva di 136 CV abbinato a un cambio automatico CVT.
Volvo V40 T2 Plus - 24.650 euro
La Volvo V40 T2 Plus è l’auto meno cara della Casa svedese: una compatta dotata di un motore 2.0 turbo benzina da 122 CV.