Parliamo oggi di uno strumento molto importante per la cura dell’auto, che forse non tutti conoscono o sanno utilizzare. Si tratta del manometro ed è bene sapere a che cosa serve e come si può scegliere quello giusto per le proprie esigenze. È un attrezzo di misurazione molto utile, in grado di indicare la pressione delle gomme dell’auto. Vediamo tutto quello che c’è da sapere su questo strumento.
A che cosa serve il manometro per le gomme dell’auto?
Quello che tutti coloro che guidano un veicolo sanno, o almeno, dovrebbero sapere, è quanto sia fondamentale viaggiare con le gomme gonfiate bene, per una maggiore sicurezza. E bene significa né troppo né troppo poco, ma alla giusta pressione, per evitare problemi al volante. Ma come possiamo riuscirci?
La prima cosa che si può fare è recarsi presso un gommista (o in una stazione di servizio che offre questo intervento) a intervalli periodici, per richiedere appunto la misurazione della pressione degli pneumatici. Altrimenti è possibile anche provvedere autonomamente a quest’operazione, è chiaro che serve un manometro, ovvero lo strumento apposito per la misurazione, che consente appunto a chiunque di controllare la pressione delle gomme.
Come abbiamo già detto, è giusto e fondamentale sapere che si tratta di un’operazione molto importante per la sicurezza stradale e per questo motivo deve essere svolta periodicamente. È necessario fare il controllo della pressione delle gomme dell’auto soprattutto prima di intraprendere un lungo viaggio, per esempio prima di partire per le ferie durante l’estate o per la settimana bianca d’inverno.
Avere un manometro sempre a portata di mano nel proprio garage di casa quindi può essere molto utile per riuscire a misurare la pressione degli pneumatici con facilità, affidabilità e senza spendere troppo, né in tempo né in denaro.
Manometro per pneumatici auto: come funziona
Il manometro è un piccolo misuratore di pressione, che solitamente è realizzato in acciaio, e che può essere digitale oppure analogico. Possiede un quadrante in cui è possibile vedere immediatamente i risultati, in tempo reale.
Il manometro si può comprare online oppure nei vari negozi di autoricambi. Esistono differenti modelli di questo strumento, da quelli più economici a quelli professionali, con un costo sicuramente più importante. La cosa fondamentale da fare prima dell’acquisto è controllare il range di misurazione.
È chiaro che i modelli meno costosi sono anche meno precisi ovviamente di quelli che vengono utilizzati dai gommisti. Vi sarà uno scarto di alcuni millibar. Per questo il nostro consiglio è quello di fare inizialmente una comparazione si risultati, in modo da sapere come misura nel dettaglio il manometro che si compra.
Attenzione: alcuni utenti confondono il manometro con altri strumenti, ricordate che non gonfia le gomme, ne misura “semplicemente” la pressione.
Manometro per gomme auto: come si misura la pressione
L’operazione di misurazione della pressione degli pneumatici dell’auto con questo strumento è molto semplice e veloce, alla portata di tutti. Come procedere:
- togliere i coperchi alle valvole;
- leggere la pressione corretta che devono avere le gomme sul libretto di uso e manutenzione della macchina;
- procedere con la misurazione con il manometro;
- richiudere i coperchi.
Visti i costi ridotti dei manometri, conviene sempre averne uno a portata di mano, anche economico e non estremamente preciso come quelli professionali, visti i numerosi vantaggi che può portare l’operazione di misurazione della pressione degli pneumatici fai da te. Viaggiare con anche solo una gomma sgonfia può essere molto pericoloso e aumenta il consumo di carburante.