È facile pagare un bollo auto economico se sai come farlo: per spendere meno di 150 euro all’anno, ad esempio, è sufficiente acquistare una vettura con una potenza non superiore a 79 CV (58 kW).
Di seguito troverete dieci auto che pagano una tassa automobilistica inferiore a 150 euro all’anno: si tratta di citycar e piccole provenienti soprattutto da Francia, Italia, Corea del Sud e Germania, anche se non mancano proposte di altre nazioni.
/
Citroën C1 – 136,74 euro
La seconda generazione della Citroën C1 è una citycar francese disponibile a tre o a cinque porte gemella della Peugeot 108 e della Toyota Aygo. Una “segmento A” agile nelle curve spinta da un motore 1.0 tre cilindri a benzina da 72 CV.
La proposta più economica tra quelle presenti in questo elenco (i prezzi partono da 10.750 euro) è piccola fuori (solo 3,47 metri di lunghezza) e anche dentro: l’abitacolo, che presenta qualche imprecisione di troppo alla voce “finiture“, è stretto e il bagagliaio è minuscolo.
Fiat Panda Cross Hybrid - 131,58 euro
La Fiat Panda Cross Hybrid – variante della terza generazione della citycar torinese che strizza l’occhio al mondo delle SUV – monta un motore 1.0 tre cilindri mild hybrid benzina un po’ rumorosetto e ha una dotazione di serie povera: i cerchi in lega sono optional e altri accessori come gli alzacristalli elettrici posteriori, il navigatore e la retrocamera non sono disponibili neanche pagando.
Sviluppata sullo stesso pianale della 500, presenta alti e bassi per quanto riguarda la praticità: i passeggeri posteriori hanno tanti centimetri a disposizione della testa ma lo spazio per le gambe latita.
Ford Fiesta 1.1 – 141,90 euro
La Ford Fiesta 1.1 è disponibile nelle varianti benzina e GPL.
La settima generazione della piccola statunitense ospita sotto il cofano un motore 1.1 a tre cilindri da 75 CV carente di brio ai bassi regimi.
Hyundai i10 1.0 – 126,42 euro
La Hyundai i10 1.0 è l’unica auto presente in questo elenco disponibile anche con il cambio automatico.
La terza generazione della citycar coreana – spinta da un motore 1.0 tre cilindri a benzina da 67 CV – può vantare una dotazione di serie ricchissima. L’allestimento Prime offre, tra le altre cose, gli alzacristalli elettrici posteriori, i cerchi in lega, il navigatore, la retrocamera e il sistema di riconoscimento dei limiti di velocità.
Kia Picanto – 126,42 euro
La terza generazione della Kia Picanto è una citycar coreana.
Il motore? Un 1.0 tre cilindri a benzina da 67 CV.
Lancia Ypsilon – 131,58 euro
La seconda generazione della Lancia Ypsilon è una piccola mild hybrid torinese.
La “segmento B” piemontese ospita sotto il cofano un motore 1.0 tre cilindri mild hybrid benzina da 69 CV.
Opel Corsa 1.2 - 141,90 euro
La Opel Corsa 1.2 è, secondo noi, l’auto più interessante tra quelle che pagano meno di 150 euro di bollo all’anno. La sesta generazione della piccola tedesca, sviluppata sul pianale della Peugeot 208, è piuttosto ingombrante (4,06 metri di lunghezza sono parecchi per una “segmento B”) ma si riscatta con un bagagliaio molto sfruttabile.
Comoda, silenziosa e scattante (13,2 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h): merito di un motore 1.2 a benzina – una cilindrata più elevata rispetto alla concorrenza che non aiuta a risparmiare sull’assicurazione RC Auto – da 75 CV ricco di coppia (118 Nm) e pronto ai bassi regimi.
Renault Clio SCe 75 CV - 136,74 euro
La Renault Clio SCe 75 CV punta tutto sulla praticità: i passeggeri posteriori hanno tanti centimetri a disposizione delle spalle e delle gambe e il bagagliaio è immenso (391 litri).
La quinta generazione della piccola francese è dotata di un motore 1.0 tre cilindri a benzina da 72 CV non molto efficiente: consumi alti ed emissioni elevate che non permettono di beneficiare degli incentivi. Senza dimenticare il peso importante, che incide negativamente sul piacere di guida nelle curve.
Toyota Yaris 1.0 - 136,74 euro
La Toyota Yaris 1.0 è una piccola giapponese costruita con cura e caratterizzata da prezzi alti: oltre 20.000 euro – 20.200 per l’esattezza – per l’allestimento più lussuoso Dynamic.
Il motore? Un 1.0 tre cilindri a benzina da 72 CV.
Volkswagen up! eco - 129,00 euro
La Volkswagen up! eco è la variante a metano della citycar tedesca, disponibile a tre o a cinque porte e penalizzata da un serbatoio minuscolo di benzina (circa 10 litri).
Il motore 1.0 tre cilindri benzina/metano da 68 CV è carente di coppia (90 Nm) ma consente di risparmiare parecchio grazie al basso costo del gas e ai consumi contenuti.