L’autonomia delle auto elettriche spesso non è ancora sufficiente per garantire ai clienti lunghe percorrenze senza ansia. Sono sempre di più, però, i modelli a emissioni zero in grado di fare più di 400 km con un pieno di energia.
Le auto elettriche con più autonomia

Le dieci auto elettriche con più autonomia: dalla Tesla Model S Long Range alla Hyundai Kona EV 64 kWh
- 1° Tesla Model S Long Range – 652 km
- 2° Ford Mustang Mach-E Extended 285 CV – 610 km
- 3° Tesla Model 3 Long Range – 580 km
- 4° Tesla Model X Long Range – 561 km
- 5° Jaguar I-Pace – 470 km
- 6° BMW iX3 – 460 km
- 7° Kia e-Niro 64 kWh – 455 km
- 8° Kia e-Soul 64 kWh – 452 km
- 9° Porsche Taycan Turbo – 450 km
- 10° Hyundai Kona EV 64 kWh – 449 km
Di seguito troverete l’elenco delle dieci auto elettriche con più autonomia: vetture provenienti soprattutto dagli USA e appartenenti principalmente al segmento delle SUV medie (anche se non mancano proposte di altre nazioni e di altre categorie).

1° Tesla Model S Long Range – 652 km
La Tesla Model S Long Range è l’auto elettrica con più autonomia attualmente in commercio.
La versione “base” dell’ammiraglia statunitense a emissioni zero a trazione integrale è spinta da due motori elettrici e costa 80.970 euro.

2° Ford Mustang Mach-E Extended 285 CV – 610 km
La Ford Mustang Mach-E Extended 285 CV è una SUV media elettrica statunitense a trazione posteriore.
La crossover a emissioni zero americana monta un motore elettrico da 290 CV e costa 57.950 euro.

3° Tesla Model 3 Long Range – 580 km
La Tesla Model 3 Long Range è la variante intermedia della berlina elettrica statunitense.
Due motori elettrici, trazione integrale e un prezzo di 58.900 euro.

4° Tesla Model X Long Range – 561 km
La Tesla Model X Long Range è una grande SUV elettrica a trazione integrale.
L’ecologica Sport Utility californiana è spinta da due motori elettrici e costa 107.970 euro.

5° Jaguar I-Pace – 470 km
La Jaguar I-Pace è una SUV media elettrica britannica che si è aggiudicata nel 2019 il prestigioso riconoscimento di Auto dell’Anno.
Due motori elettrici, trazione integrale e prezzi che partono da 82.460 euro.

6° BMW iX3 – 460 km
La BMW iX3 – variante elettrica della terza generazione della X3 – è una SUV media tedesca a emissioni zero a trazione posteriore.
Il motore elettrico ha una potenza di 286 CV mentre i prezzi partono da 69.900 euro.

7° Kia e-Niro 64 kWh – 455 km
La Kia e-Niro 64 kWh è la versione con la batteria più capiente della SUV compatta elettrica coreana a trazione anteriore.
La Niro a emissioni zero monta un motore elettrico da 204 CV ed è in vendita a prezzi che partono da 44.350 euro.

8° Kia e-Soul 64 kWh – 452 km
La Kia e-Soul 64 kWh è la versione con la batteria più capiente della piccola SUV coreana a trazione anteriore.
La crossover asiatica a emissioni zero costa 44.350 euro e monta un motore elettrico da 204 CV.

9° Porsche Taycan Turbo – 450 km
La Porsche Taycan Turbo è la versione intermedia dell’ammiraglia elettrica tedesca.
Due motori elettrici in grado di generare una potenza totale di 680 CV, trazione integrale e un prezzo di 157.719 euro.

10° Hyundai Kona EV 64 kWh – 449 km
La Hyundai Kona EV 64 kWh è la variante con la batteria più capiente della piccola SUV elettrica coreana, un modello che verrà presto sottoposto a un restyling.
La baby Sport Utility asiatica a trazione anteriore monta un motore elettrico da 204 CV ed è in vendita a prezzi che partono da 43.400 euro.