Le piccole cinque porte a benzina sono il segmento più amato nel nostro Paese: adatte alla città ma anche ai brevi viaggi, sono sfruttabili in quasi tutte le situazioni. Difficile trovare una vettura deludente appartenente a questo segmento, come dimostra la “top five” di questo mese vinta dalla Fiat Punto Evo contro quattro ottime concorrenti (notare i distacchi ridottissimi nella classifica).
La “segmento B” torinese ha dovuto lottare con le unghie e con i denti per prevalere su rivali del calibro della statunitense Ford Fiesta, delle connazionali Fiat Grande Punto e Lancia Ypsilon e della spagnola Seat Ibiza. Scopriamo insieme la classifica, che prende in considerazione modelli con potenze comprese tra 75 e 90 CV.
1° Fiat Punto Evo 1.4 5p. Blue&Me 69 punti
La Fiat Punto Evo 1.4 5p. Blue&Me è una piccola “oversize” (4,07 metri di lunghezza non sono pochi quando si deve cercare un parcheggio) che se la cava egregiamente anche in autostrada, offrendo un buon comfort al guidatore e ai passeggeri.
Trovare un esemplare di seconda mano ben tenuto e con pochi chilometri non è difficile: le quotazioni recitano 7.300 euro.
2° Ford Fiesta 1.2 82 CV 5p. Titanium 68 punti
Non fatevi ingannare dal design sportivo: la Ford Fiesta 1.2 82 CV 5p. Titanium monta infatti un motore poco vivace (13,3 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h), povero di coppia e non molto brioso ai bassi regimi (regala le cose migliori sopra i 4.000 giri).
In compenso la piccola “yankee” può vantare un bagagliaio capiente e un divano ampio che accoglie senza troppi problemi tre passeggeri. Si rintraccia senza problemi a 7.600 euro.
3° Lancia Ypsilon 0.9 Twinair 5p. Gold 67 punti
Troppi alti e bassi per la Lancia Ypsilon 0.9 Twinair 5p. Gold. Cominciamo dai primi: dimensioni esterne compatte che consentono di trovare un parcheggio senza troppe difficoltà (è lunga 3,84 metri), consumi contenuti (23,8 km/l), una buona agilità nelle curve e un propulsore di piccola cilindrata (per risparmiare sull’assicurazione RC Auto) che grazie alla sovralimentazione può vantare una potenza considerevole (86 CV) e una coppia corposa disponibile già sotto i 2.000 giri.
Le note dolenti riguardano invece la carenza di praticità (quattro posti, divano stretto, poco spazio per le gambe e un bagagliaio minuscolo) e di comfort (il motore a due cilindri è parecchio rumoroso). Da nuova costava tanto (15.030 euro), oggi anche: usata si trova agevolmente a 9.100 euro.
4° Seat Ibiza 1.4 5p. Style 66 punti
Comfort (sospensioni morbide ed eccellente insonorizzazione) e prestazioni (11,8 secondi sullo “0-100” e un propulsore elastico): sono questi i punti di forza della Seat Ibiza 1.4 5p. Style, che può vantare inoltre una dotazione di serie completa (quattro alzacristalli elettrici, autoradio, cerchi in lega, cruise control, fendinebbia e vernice metallizzata).
La piccola spagnola – facile da rintracciare a 8.300 euro – è incollata all’asfalto (ma potrebbe essere più divertente nelle curve) e beve parecchio (16,9 km/l). I passeggeri posteriori più alti, poi, rischiano di toccare il tetto con la testa.
4° Fiat Grande Punto 1.4 5p. 66 punti
La Fiat Grande Punto 1.4 5p. è praticamente identica alla Punto Evo prima in classifica ma ha conquistato la penultima posizione per via delle finiture meno curate e di una dotazione di serie particolarmente scarna: il climatizzatore, ad esempio, si pagava a parte e il cruise control non era nemmeno presente nell’elenco degli optional.
Questo spiega come mai la “segmento B” torinese sia introvabile sul mercato dell’usato (quotazioni pari a 6.700 euro): si trattava di un’auto a fine carriera e i clienti preferirono optare per la “gemella” più moderna.