Jaguar, la storia in F1
La breve storia della Jaguar in F1: cinque stagioni, tanti soldi spesi e poche soddisfazioni
La breve storia della Jaguar in F1: cinque stagioni, tanti soldi spesi e poche soddisfazioni
Fino al 1978 i punti per il Mondiale Costruttori in F1 venivano assegnati solo alla monoposto meglio piazzata (come ancora oggi in MotoGP). Nel 1979 fu deciso di sommare i risultati delle due vetture: una scelta che ha tolto tre titoli alla McLaren
La storia della Minardi in F1: il Davide del Circus in un mondo di Golia
Storia di Nicolaus Otto, l’inventore del primo motore funzionante a quattro tempi
La seconda generazione della Lotus Elan, nata nel 1989, è una delle auto più accessibili della Casa britannica. Il motivo? È l’unico modello nella storia del marchio di Hethel a trazione anteriore…
La storia della F1 a Imola: 26 anni di emozioni
Abbiamo guidato la Mercedes 500 SEL del 1982, una delle varianti più esclusive della W126 (la classe S più amata di sempre)
Rudolf Diesel ha dedicato quasi l’intera esistenza allo sviluppo del motore che ancora oggi porta il suo nome ma non è vissuto abbastanza per vederlo diffondersi a macchia d’olio
Guida completa a Rallylegend 2020: il programma, gli orari, le auto e i piloti che prenderanno parte all’evento di San Marino – giunto alla 18° edizione – dedicato alla storia del WRC
Nel 1980 la Ferrari disputò la sua peggiore stagione di sempre in F1: scopriamo insieme la storia di quell’anno
Storia di Jacques Wolgensinger: il giornalista che cambiò l’immagine della Citroën
La Maserati Mistral Spyder 4.0 del 1965 è la versione più potente della scoperta del Tridente nonché quella che vale di più (circa 250.000 euro)