In occasione della riunione autunnale dell’Association of the United States Army, General Motors ha presentato un’inedita piattaforma elettrica flessibile a celle di combustibile e a guida autonoma, denominata SURUS (Silent Utility Rover Universal Superstructure).
L’idea è quella di utilizzare questa piattaforma a scopi militari, soprattutto per affrontare le sfide di trasporto in caso di disastri naturali. SURUS sfrutta il nuovo sistema di celle a combustibile Hydrotec di GM, possiede capacità di guida autonoma e componenti del telaio in grado di garantire alte prestazioni e zero emissioni.
Tra i vantaggi di questa piattaforma GM elenca la silenziosità, l’assenza di odori, le alte doti in off-road, la disponibilità di una coppia elevata in qualsiasi circostanza, la capacità di produrre acqua e tempi di rifornimento rapidi.
Inoltre questa architettura è completamente configurabile e può essere usata per il trasporto di container o strutture mediche, come anche di passeggeri.
Per quanto riguarda il powertrain, che è un’evoluzione del Fuel Cell 2.0 di GM, conta su serbatoi di idrogeno posizionati al centro del pianale e che alimentano i due motori elettrici – uno per asse – che a loro volta danno impulso alle 4 ruote sterzanti. Il tutto per un’autonomia di 640 km.