La compatta di Yokohama fa debuttare la Casa nipponica nel segmento delle berline compatte. Ispirata alla Nissan Quashqai, prova a ripetere l’enorme successo ottenuto dalla SUV.
Strizza l’occhio alla Qashqai
Con carrozzeria unicamente a cinque porte (non prevista neanche una station wagon) e con i suoi 4,38 metri di lunghezza, la Nissan Pulsar è leggermente “over size” rispetto al segmento C; per fare un esempio è 13 cm più lunga di unaGolfe solo 8 millimetri in più della sorella Qashqai, alla quale si ispira dichiaratamente dal punto di vista estetico.
Abitacolo tra i più spaziosi della categoria
Rispetto al resto delle compatte in commercio, però, si differenzia per una maggiore distanza tra gli assi (passo: 2,7 metritondi tondi) una maggiore altezza (1,52 metri) e una caduta del lunotto posteriore che, inconsciamente o no, ricorda la silhouette di una monovolume.
Motorizzazioni
La Nissan Pulsar 2014 sbarca sul mercato con tre proposte motoristiche: il benzina 1.2 DIG-T da 115 CV (l’unico proposto anche con cambio automatico X-Tronic a 1.500 euro in più), il diesel 1.5 dCi da 110 CV e il più “pepato” della gamma: il 1.6 a benzina da 190 CV (unico Euro 6).