Mondiale F1 2013 – GP Monaco: gli orari TV

Il GP di Monaco, sesta prova del Mondiale F1 2013, è senza dubbio l'appuntamento più prestigioso della stagione. La tappa iridata del Principato, però, da diverso tempo non offre grandi emozioni: se siete intenzionati a seguirla in TV (di seguito troverete gli orari) tenete conto del fatto che generalmente chi parte davanti taglia il traguardo per primo. Sebastian Vettel vuole approfittare di un circuito a lui congeniale per allungare sui rivali - cosa che non gli è riuscita due settimane fa in Spagna - mentre Fernando Alonso e Kimi Räikkönen cercheranno in tutti i modi di far salire sul gradino più alto del podio due monoposto che da tempo non dominano a Monte Carlo. Il GP di Monaco si decide soprattutto nelle qualifiche del sabato: le ultime quattro edizioni sono state vinte da chi era in pole position e dal 2004 ad oggi solo un pilota - Fernando Alonso - è riuscito a conquistare il successo senza partire davanti a tutti. La pista di Monte Carlo è molto selettiva: l'assenza di vie di fuga trasforma qualsiasi errore in un ritiro. Le previsioni del tempo parlano di sole e di temperature non troppo elevate: una buona notizia per i piloti, un po' meno per lo spettacolo. Di seguito troverete il calendario del week-end (con gli orari TV su Sky e sulla Rai) mentre il nostro pronostico sul Gran Premio monegasco si trova nelle pagine seguenti, sfogliando la nostra fotogallery. GIOVEDÌ 23 MAGGIO 2013 SABATO 25 MAGGIO 2013 DOMENICA 26 MAGGIO 2013 LUNGHEZZA CIRCUITO: 3,340 kmGP Monaco: cosa aspettarsi
F1 2013, Monte Carlo: il calendario e gli orari in TV
Prove libere 1 - 10:00-11:30 (diretta Sky Sport F1)
Prove libere 2 - 14:00-15:30 (diretta Sky Sport F1)
(sintesi prove libere giovedì alle 22:30 su Rai Sport 1)
Prove libere 3 - 11:00-12:00 (diretta Sky Sport F1)
Qualifiche - 14:00 (diretta Sky Sport F1, differita 18:30 Rai 2)
Gara - 14:00 (diretta Sky Sport F1, differita 21:00 Rai 1)I numeri del GP di Monaco
GIRI: 78
RECORD IN PROVA: Kimi Räikkönen (McLaren MP4-21) - 1'13"532 - 2006
RECORD IN GARA: Michael Schumacher (Ferrari F2004) - 1'14"439 - 2004
RECORD DISTANZA: Fernando Alonso (McLaren MP4-22) - 1h40'29"329 - 2007

Sebastian Vettel ha vinto a Monte Carlo due anni fa realizzando anche la pole position e tutto lascia intendere che ripeterà l'impresa anche quest'anno. Le Mercedes sembrano le uniche vere rivali per il sabato ma domenica la Red Bull pare essere la monoposto più adatta a prevalere su questo tracciato.1° Sebastian Vettel (Red Bull)

Sarà dura per la Ferrari vincere a Monte Carlo: la scuderia di Maranello, infatti, non sale sul gradino più alto del podio del Principato dal lontano 2001. Fernando Alonso è galvanizzato dal successo di due settimane fa a Barcellona e ha già dominato a Monaco nel 2006 e nel 2007 ma a nostro avviso il massimo che potrà ottenere qui - con una monoposto che non sembra gradire particolarmente i circuiti lenti - è la piazza d'onore.2° Fernando Alonso (Ferrari)

Mark Webber ama Monte Carlo più del compagno Vettel: ha vinto nel Principato lo scorso anno e nel 2010 (con due pole position) ma visto il suo stato di forma attuale (un solo podio in cinque Gran Premi) prevediamo per lui una festa con lo champagne in compagnia di driver più rapidi nel tagliare il traguardo. La sua Red Bull si esalta nelle curve monegasche: una buona notizia per il driver australiano, affamato di punti e di piazzamenti.3° Mark Webber (Red Bull)

La Lotus non vince il GP di Monaco da 25 anni (l'ultimo fu un certo Ayrton Senna) e Kimi Räikkönen, nonostante un successo nel Principato nel lontano 2005, non sembra amare particolarmente questo tracciato. Il driver finlandese è reduce da tre secondi posti consecutivi ma secondo noi avrà difficoltà a salire sul podio: le Red Bull sono troppo veloci e il circuito transalpino, a nostro avviso, non valorizza le strategie (solitamente vincenti) del team britannico riguardanti la conservazione degli pneumatici.Da tenere d'occhio: Kimi Räikkönen (Lotus)

Da quando la Red Bull è diventata la scuderia più forte del Mondiale (cioè dal 2010) ha sempre vinto a Monte Carlo. Il team austriaco ha tutto quello che serve per dominare sulle stradine monegasche, compresi due piloti - Sebastian Vettel e Mark Webber - che si esaltano su questo tracciato.La squadra da seguire: Red Bull
Vettel punta a conquistare la gara più prestigiosa dell'anno
Sergio Pérez: lo "Speedy Gonzales" della F1
Storia del pilota messicano, seconda guida della McLaren
McLaren e Honda: il binomio vincente della F1 torna nel 2015
Fra due anni la Casa giapponese fornirà nuovamente i motori alla scuderia britannica dopo i successi di Senna e Prost
Romain Grosjean, il distruttore redento
Storia del pilota svizzero (con passaporto francese) della Lotus