C’è ancora spazio nel mercato di oggi per una cabriolet premium? Alla Mercedes ne sono più che convinti, come dimostra la rinnovata Mercedes Classe E Cabrio, che certamente si venderà bene in Europa ma soprattutto in California e a New York.
E che permette di fare economie industriali, visto che deriva da una berlina costruita in grande serie.
Ecco allora che tutto ha un senso, compresa la prova della Mercedes E Cabrio, che abbiamo fatto in un clima più autunnale che estivo nel nord della Germania.
Il design è dominato dal frontale con il logo in bella evidenza, ampie prese d’aria e cromature.
Un look più AMG che Mercedes.
Stesso DNA nel profilo laterale.
Per la nostra prova abbiamo scelto la top di gamma delle versioni turbodiesel: la 350 Bluetec con il 3 litri da 252 CV.
Guida
Già dai primi chilometri si intuisce il carattere di questa cabrio tedesca: la coppia è sempre presente e in basso spinge come una sportiva anche con l’impostazione Eco (le altre sono Sport e Manual). del resto, i numeri parlano chiaro: 620 Nm disponibili già a 1.600 giri. Una coppia erogata con fluidità e senza nervosismi.
Semmai, a mancare è il sound dagli scarichi: anche a capote aperta la tonalità emessa è piatta.
Insomma, prestazioni ma nel massimo relax, come è giusto che sia per una cabrio premium.
Tanto più se nessun rumore arriva dalla capote in tessuto, una volta chiusa.
Su strada, la Mercedes Classe E Cabrio è sostanzialmente un’auto facile da guidare.
Il telaio è reattivo quanto basta per inserire l’auto in curva sempre nella giusta traiettoria e al resto ci pensa l’Agility Control, il sistema di sospensioni selettive che consente di adattare gli ammortizzatori in tempo reale al fondo stradale.
Il feeling che si stabilisce con il volante è quello giusto per un’auto di questo tipo: diretto, preciso anche se non troppo veloce nelle risposte.
Prestazioni e consumi
Le cambiate dell’automatico a sette rapporti sono rapide e le marce alte lunghe consentono di viaggiare a 130 km/h sui 1.400 giri.
In autostrada, nei tratti in Germania dove è ancora possibile spingere a fondo il pedale dell’acceleratore, sui 200 km/h il motore della Mercedes Classe E Cabrio non ha superato i 2.000 giri.
E anche spremendolo a fondo, i consumi restano contenuti: su un percorso misto con lunghi tratti autostradali, abbiamo viaggiato, senza lesinare le accelerazioni, su una media di 14 km/l.
È comunque facile, in modalità Eco, guidando senza particolare fretta e godendosi il panorama, alzare la media fino a circa 16 km/litro.