La Champions League 2015/2016 (e più precisamente la fase a gironi: oggi c’è stato il sorteggio) prenderà il via il prossimo 15 settembre: le 32 squadre di calcio più forti d’Europa daranno il massimo per raggiungere la finale – in programma il prossimo 28 maggio 2016 allo stadio San Siro di Milano – e per conquistare il titolo continentale.
Di seguito troverete una guida completa all’evento (che vede tra gli sponsor Nissan): squadre, gruppi, calendario, partite e chi più ne ha più ne metta.
Champions League calcio 2015/2016: la guida completa
Calendario e partite Champions League calcio 2015/2016
GRUPPO A
Paris Saint-Germain (Francia)
Real Madrid (Spagna)
Shakhtar Donetsk (Ucraina)
Malmö (Svezia)
15 settembre 2015 Paris Saint-Germain – Malmö
15 settembre 2015 Real Madrid – Shakhtar Donetsk
30 settembre 2015 Shakhtar Donetsk – Paris Saint-Germain
30 settembre 2015 Malmö – Real Madrid
21 ottobre 2015 Malmö – Shakhtar Donetsk
21 ottobre 2015 Paris Saint-Germain – Real Madrid
3 novembre 2015 Shakhtar Donetsk – Malmö
3 novembre 2015 Real Madrid – Paris Saint-Germain
25 novembre 2015 Malmö – Paris Saint-Germain
25 novembre 2015 Shakhtar Donetsk – Real Madrid
8 dicembre 2015 Paris Saint-Germain – Shakhtar Donetsk
8 dicembre 2015 Real Madrid – Malmö
GRUPPO B
PSV Eindhoven (Olanda)
Manchester United (Inghilterra)
CSKA Mosca (Russia)
Wolfsburg (Germania)
15 settembre 2015 Wolfsburg – CSKA Mosca
15 settembre 2015 PSV Eindhoven – Manchester United
30 settembre 2015 Manchester United – Wolfsburg
30 settembre 2015 CSKA Mosca – PSV Eindhoven
21 ottobre 2015 CSKA Mosca – Manchester United
21 ottobre 2015 Wolfsburg – PSV Eindhoven
3 novembre 2015 Manchester United – CSKA Mosca
3 novembre 2015 PSV Eindhoven – Wolfsburg
25 novembre 2015 CSKA Mosca – Wolfsburg
25 novembre 2015 Manchester United – PSV Eindhoven
8 dicembre 2015 Wolfsburg – Manchester United
8 dicembre 2015 PSV Eindhoven – CSKA Mosca
GRUPPO C
Benfica (Portogallo)
Atlético Madrid (Spagna)
Galatasaray (Turchia)
Astana (Kazakistan)
15 settembre 2015 Galatasaray – Atlético Madrid
15 settembre 2015 Benfica – Astana
30 settembre 2015 Astana – Galatasaray
30 settembre 2015 Atlético Madrid – Benfica
21 ottobre 2015 Atlético Madrid – Astana
21 ottobre 2015 Galatasaray – Benfica
3 novembre 2015 Astana – Atlético Madrid
3 novembre 2015 Benfica – Galatasaray
25 novembre 2015 Atlético Madrid – Galatasaray
25 novembre 2015 Astana – Benfica
8 dicembre 2015 Galatasaray – Astana
8 dicembre 2015 Benfica – Atlético Madrid
GRUPPO D
Juventus (Italia)
Manchester City (Inghilterra)
Siviglia (Spagna)
Borussia Mönchengladbach (Germania)
15 settembre 2015 Manchester City – Juventus
15 settembre 2015 Siviglia – Borussia Mönchengladbach
30 settembre 2015 Borussia Mönchengladbach – Manchester City
30 settembre 2015 Juventus – Siviglia
21 ottobre 2015 Juventus – Borussia Mönchengladbach
21 ottobre 2015 Manchester City – Siviglia
3 novembre 2015 Borussia Mönchengladbach – Juventus
3 novembre 2015 Siviglia – Manchester City
25 novembre 2015 Juventus – Manchester City
25 novembre 2015 Borussia Mönchengladbach – Siviglia
8 dicembre 2015 Manchester City – Borussia Mönchengladbach
8 dicembre 2015 Siviglia – Juventus
GRUPPO E
Barcellona (Spagna)
Bayer Leverkusen (Germania)
Roma (Italia)
BATE Borisov (Bielorussia)
16 settembre 2015 Bayer Leverkusen – BATE Borisov
16 settembre 2015 Roma – Barcellona
29 settembre 2015 Barcellona – Bayer Leverkusen
29 settembre 2015 BATE Borisov – Roma
20 ottobre 2015 BATE Borisov – Barcellona
20 ottobre 2015 Bayer Leverkusen – Roma
4 novembre 2015 Barcellona – BATE Borisov
4 novembre 2015 Roma – Bayer Leverkusen
24 novembre 2015 BATE Borisov – Bayer Leverkusen
24 novembre 2015 Barcellona – Roma
9 dicembre 2015 Bayer Leverkusen – Barcellona
9 dicembre 2015 Roma – BATE Borisov
GRUPPO F
Bayern Monaco (Germania)
Arsenal (Inghilterra)
Olympiacos (Grecia)
Dinamo Zagabria (Croazia)
16 settembre 2015 Dinamo Zagabria – Arsenal
16 settembre 2015 Olympiacos – Bayern Monaco
29 settembre 2015 Bayern Monaco – Dinamo Zagabria
29 settembre 2015 Arsenal – Olympiacos
20 ottobre 2015 Arsenal – Bayern Monaco
20 ottobre 2015 Dinamo Zagabria – Olympiacos
4 novembre 2015 Bayern Monaco – Arsenal
4 novembre 2015 Olympiacos – Dinamo Zagabria
24 novembre 2015 Arsenal – Dinamo Zagabria
24 novembre 2015 Bayern Monaco – Olympiacos
9 dicembre 2015 Dinamo Zagabria – Bayern Monaco
9 dicembre 2015 Olympiacos – Arsenal
GRUPPO G
Chelsea (Inghilterra)
Porto (Portogallo)
Dinamo Kiev (Ucraina)
Maccabi Tel Aviv (Israele)
16 settembre 2015 Dinamo Kiev – Porto
16 settembre 2015 Chelsea – Maccabi Tel Aviv
29 settembre 2015 Maccabi Tel Aviv – Dinamo Kiev
29 settembre 2015 Porto – Chelsea
20 ottobre 2015 Porto – Maccabi Tel Aviv
20 ottobre 2015 Dinamo Kiev – Chelsea
4 novembre 2015 Maccabi Tel Aviv – Porto
4 novembre 2015 Chelsea – Dinamo Kiev
24 novembre 2015 Porto – Dinamo Kiev
24 novembre 2015 Maccabi Tel Aviv – Chelsea
9 dicembre 2015 Dinamo Kiev – Maccabi Tel Aviv
9 dicembre 2015 Chelsea – Porto
GRUPPO H
Zenit San Pietroburgo (Russia)
Valencia (Spagna)
Lione (Francia)
Gent (Belgio)
16 settembre 2015 Valencia – Zenit San Pietroburgo
16 settembre 2015 Gent – Lione
29 settembre 2015 Lione – Valencia
29 settembre 2015 Zenit San Pietroburgo – Gent
20 ottobre 2015 Zenit San Pietroburgo – Lione
20 ottobre 2015 Valencia – Gent
4 novembre 2015 Lione – Zenit San Pietroburgo
4 novembre 2015 Gent – Valencia
24 novembre 2015 Zenit San Pietroburgo – Valencia
24 novembre 2015 Lione – Gent
9 dicembre 2015 Valencia – Lione
9 dicembre 2015 Gent – Zenit San Pietroburgo
Champions League 2015/2016: le squadre
Arsenal (Inghilterra)
FONDATA NEL: 1886
STADIO: Emirates Stadium, Londra
ALLENATORE: Arsène Wenger
PALMARÈS: 14 Supercoppe d’Inghilterra (1930, 1931, 1933, 1934, 1938, 1948, 1953, 1991, 1998, 1999, 2002, 2004, 2014, 2015), 12 Coppe d’Inghilterra (1930, 1936, 1950, 1971, 1979, 1993, 1998, 2002, 2003, 2005, 2014, 2015), 13 campionati d’Inghilterra (1931, 1933-1935, 1938, 1948, 1953, 1971, 1989, 1991, 1998, 2002, 2004), 1 Coppa delle Fiere (1970), 2 Coppe di Lega d’Inghilterra (1987, 1993), 1 Coppa delle Coppe (1994)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Mesut Özil (Germania), Aaron Ramsey (Galles), Alexis Sánchez (Cile)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Thierry Henry (Francia), David O’Leary (Irlanda), Ian Wright (Inghilterra)
Astana (Kazakistan)
FONDATA NEL: 2009
STADIO: Astana Arena, Astana
ALLENATORE: Stanimir Stoilov
PALMARÈS: 2 Coppe del Kazakistan (2010, 2012), 2 Supercoppe del Kazakistan (2011, 2015), 1 campionato del Kazakistan (2014)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Denys Dedechko (Ucraina), Foxi Kéthévoama (Repubblica Centrafricana), Nemanja Maksimovic (Serbia)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Igor Bugaiov (Moldavia), Mikhail Rozhkov (Kazakistan), Marat Shakhmetov (Kazakistan)
Atlético Madrid (Spagna)
FONDATA NEL: 1903
STADIO: Vicente Calderón, Madrid
ALLENATORE: Diego Simeone
PALMARÈS: 10 campionati di Spagna (1940, 1941, 1950, 1951, 1966, 1970, 1973, 1977, 1996, 2014), 10 coppe di Spagna (1960, 1961, 1965, 1972, 1976, 1985, 1991, 1992, 1996, 2013), 1 Coppa delle Coppe (1962), 1 Coppa Intercontinentale (1974), 2 supercoppe di Spagna (1985, 2014), 1 Coppa Intertoto (2007), 2 Europa League (2010, 2012), 2 Supercoppe europee (2010, 2012)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Antoine Griezmann (Francia), Koke (Spagna), Jackson Martínez (Colombia)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Adelardo (Spagna), Luis Aragonés (Spagna), Adrián Escudero (Spagna)
Barcellona (Spagna)
FONDATA NEL: 1899
STADIO: Camp Nou, Barcellona
ALLENATORE: Luis Enrique
PALMARÈS: 27 coppe di Spagna (1910, 1912, 1913, 1920, 1922, 1925, 1926, 1928, 1942, 1951-1953, 1957, 1959, 1963, 1968, 1971, 1978, 1981, 1983, 1988, 1990, 1997, 1998, 2009, 2012, 2015), 23 campionati di Spagna (1929, 1945, 1948, 1949, 1952, 1953, 1959, 1960, 1974, 1985, 1991-1994, 1998, 1999, 2005, 2006, 2009-2011, 2013 , 2015), 3 Coppe delle Fiere (1958, 1960, 1966), 4 Coppe delle Coppe (1979, 1982, 1989, 1997), 11 supercoppe di Spagna (1983, 1991, 1992, 1994, 1996, 2005, 2006, 2009-2011, 2013), 5 Champions League (1992, 2006, 2009, 2011, 2015), 5 Supercoppe europee (1992, 1997, 2009, 2011, 2015), 2 Coppe del Mondo per Club (2009, 2011)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Lionel Messi (Argentina), Neymar (Brasile), Luis Suárez (Uruguay)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Carles Puyol (Spagna), César Rodríguez (Spagna), Xavi (Spagna)
BATE Borisov (Bielorussia)
FONDATA NEL: 1973
STADIO: Borisov Arena, Borisov
ALLENATORE: Alyaksandr Yermakovich
PALMARÈS: 11 campionati di Bielorussia (1999, 2002, 2006-2014), 3 coppe di Bielorussia (2002, 2010, 2015), 5 supercoppe di Bielorussia (2010, 2011, 2013-2015)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Filip Mladenović (Serbia), Denis Polyakov (Bielorussia), Igor Stasevich (Bielorussia)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Vitali Kutuzov (Bielorussia), Mikalay Ryndzyuk (Bielorussia), Alyaksandr Yermakovich (Bielorussia)
Bayer Leverkusen (Germania)
FONDATA NEL: 1904
STADIO: BayArena, Leverkusen
ALLENATORE: Roger Schmidt
PALMARÈS: 1 Coppa UEFA (1988), 1 coppa di Germania (1993)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Lars Bender (Germania), Hakan Çalhanoğlu (Turchia), Ömer Toprak (Turchia)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Thomas Hörster (Germania), Ulf Kirsten (Germania), Rüdiger Vollborn (Germania)
Bayern Monaco (Germania)
FONDATA NEL: 1900
STADIO: Allianz Arena, Monaco di Baviera
ALLENATORE: Pep Guardiola
PALMARÈS: 25 campionati di Germania (1932, 1969, 1972-1974, 1980, 1981, 1985-1987, 1989, 1990, 1994, 1997, 1999-2001, 2003, 2005, 2006, 2008, 2010, 2013-2015), 17 coppe di Germania (1957, 1966, 1967, 1969, 1971, 1982, 1984, 1986, 1998, 2000, 2003, 2005, 2006, 2008, 2010, 2013, 2014), 1 Coppa delle Coppe (1967), 5 Coppe dei Campioni/Champions League (1974-1976, 2001, 2013), 2 Coppe Intercontinentali (1976, 2001), 4 supercoppe di Germania (1987, 1990, 2010, 2012), 1 Coppa UEFA (1996), 6 coppe di Lega di Germania (1997-2000, 2004, 2007), 1 Supercoppa europea (2013), 1 Coppa del Mondo per Club (2013)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Robert Lewandowski (Polonia), Thomas Müller (Germania), Manuel Neuer (Germania)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Sepp Maier (Germania), Gerd Müller (Germania), Karl-Heinz Rummenigge (Germania)
Benfica (Portogallo)
FONDATA NEL: 1904
STADIO: Estádio da Luz, Lisbona
ALLENATORE: Rui Vitória
PALMARÈS: 34 campionati del Portogallo (1936-1938, 1942, 1943, 1945, 1950, 1955, 1957, 1960, 1961, 1963-1965, 1967-1969, 1971-1973, 1975-1977, 1981, 1983, 1984, 1987, 1989, 1991, 1994, 2005, 2010, 2014, 2015), 25 coppe del Portogallo (1940, 1943, 1944, 1949, 1951-1953, 1955, 1957, 1959, 1962, 1964, 1969, 1970, 1972, 1980, 1981, 1983, 1985, 1987, 1993, 1996, 2004, 2014), 2 Coppe dei Campioni (1961, 1962), 5 Supercoppe del Portogallo (1980, 1985, 1989, 2005, 2014), 6 coppe di Lega del Portogallo (2009-2012, 2014, 2015)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Nicolás Gaitán (Argentina), Jonas (Brasile), Toto Salvio (Argentina)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: José Águas (Portogallo), Eusébio (Portogallo), Nené (Portogallo)
Borussia Mönchengladbach (Germania)
FONDATA NEL: 1900
STADIO: Borussia-Park, Mönchengladbach
ALLENATORE: Lucien Favre
PALMARÈS: 3 coppe di Germania (1960, 1973, 1995), 5 campionati di Germania (1970, 1971, 1975-1977), 2 Coppe UEFA (1975, 1979)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Patrick Herrmann (Germania), Yann Sommer (Svizzera), Granit Xhaka (Svizzera)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Jupp Heynckes (Germania), Herbert Laumen (Germania), Berti Vogts (Germania)
Chelsea (Inghilterra)
FONDATA NEL: 1905
STADIO: Stamford Bridge, Londra
ALLENATORE: José Mourinho
PALMARÈS: 5 campionati d’Inghilterra (1955, 2005, 2006, 2010, 2015), 4 supercoppe d’Inghilterra (1955, 2000, 2005, 2009), 5 coppe di Lega d’Inghilterra (1965, 1998, 2005, 2007, 2015), 7 coppe d’Inghilterra (1970, 1997, 2000, 2007, 2009, 2010, 2012), 2 Coppe delle Coppe (1971, 1998), 1 Supercoppa europea (1998), 1 Champions League (2012), 1 Europa League (2013)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Diego Costa (Spagna), Cesc Fàbregas (Spagna), Eden Hazard (Belgio)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Ron Harris (Inghilterra), Frank Lampard (Inghilterra), Bobby Tambling (Inghilterra)
CSKA Mosca (Russia)
FONDATA NEL: 1911
STADIO: Arena Khimki, Mosca
ALLENATORE: Leonid Slutsky
PALMARÈS: 12 coppe dell’URSS/Russia (1945, 1948, 1951, 1955, 1991, 2002, 2005, 2006, 2008, 2009, 2011, 2013), 12 campionati dell’URSS/Russia (1946-1948, 1950, 1951, 1970, 1991, 2003, 2005, 2013, 2014), 6 supercoppe di Russia (2004, 2006, 2007, 2009, 2013, 2014), 1 Coppa UEFA (2005)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Alan Dzagoev (Russia), Roman Eremenko (Finlandia), Mário Fernandes (Brasile)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Grigory Fedotov (URSS), Vladimir Fedotov (URSS), Vladimir Polikarpov (URSS)
Dinamo Kiev (Ucraina)
FONDATA NEL: 1927
STADIO: Olimpiyskiy
ALLENATORE: Serhiy Rebrov
PALMARÈS: 20 coppe dell’URSS/Ucraina (1954, 1964, 1966, 1974, 1978, 1982, 1985, 1987, 1990, 1993, 1996, 1998-2000, 2003, 2005-2007, 2014, 2015), 27 campionati dell’URSS/Ucraina (1961, 1966-1968, 1971, 1974, 1975, 1977, 1980, 1981, 1985, 1986, 1990, 1993-2001, 2003, 2004, 2007, 2009, 2015), 2 Coppe delle Coppe (1975, 1986), 1 Supercoppa europea (1975), 8 supercoppe dell’URSS/Ucraina (1981, 1986, 1987, 2004, 2006, 2007, 2009, 2011)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Younès Belhanda (Marocco), Aleksandar Dragovic (Austria), Andriy Yarmolenko (Ucraina)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Oleh Blokhin (URSS), Serhiy Rebrov (Ucraina), Oleksandr Shovkovskiy (Ucraina)
Dinamo Zagabria (Croazia)
FONDATA NEL: 1945
STADIO: Maksimir, Zagabria
ALLENATORE: Zoran Mamić
PALMARÈS: 4 campionati di Jugoslavia (1948, 1954, 1958, 1982), 7 coppe di Jugoslavia (1951, 1960, 1963, 1965, 1969, 1980, 1983), 1 Coppa delle Fiere (1967), 17 campionati di Croazia (1993, 1996-2000, 2003, 2006-2015), 13 coppe di Croazia (1994, 1996-1998, 2001, 2002, 2004, 2007-2009, 2011, 2012, 2015), 5 supercoppe di Croazia (2002, 2003, 2006, 2010, 2013)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Arijan Ademi (Macedonia), Ivo Pinto (Portogallo), El Arbi Hillel Soudani (Algeria)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Igor Cvitanović (Croazia), Dražen Ladić (Croazia), Dražan Jerković (Jugoslavia)
Galatasaray (Turchia)
FONDATA NEL: 1905
STADIO: Türk Telekom Arena, Istanbul
ALLENATORE: Hamza Hamzaoğlu
PALMARÈS: 20 campionati di Turchia (1962, 1963, 1969, 1971-1973, 1987, 1988, 1993, 1994, 1997-2000, 2002, 2006, 2008, 2012, 2013, 2015), 16 coppe di Turchia (1963-1966, 1973, 1976, 1982, 1985, 1991, 1993, 1996, 1999, 2000, 2005, 2014, 2015), 14 supercoppe di Turchia (1966, 1969, 1972, 1982, 1987, 1988, 1991, 1993, 1996, 1997, 2008, 2012, 2013, 2015), 1 Supercoppa europea (2000), 1 Coppa UEFA (2000)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Fernando Muslera (Uruguay), Wesley Sneijder (Olanda), Burak Yılmaz (Turchia)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Bülent Korkmaz (Turchia), Metin Oktay (Turchia), Hakan Şükür (Turchia)
Gent (Belgio)
FONDATA NEL: 1900
STADIO: Ghelamco Arena, Gent
ALLENATORE: Hein Vanhaezebrouck
PALMARÈS: 3 coppe del Belgio (1964, 1984, 2010), 1 campionato del Belgio (2015), 1 supercoppa del Belgio (2015)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Brecht Dejaegere (Belgio), Renato Neto (Brasile), Moses Simon (Nigeria)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Richard Orlans (Belgio), Armand Seghers (Belgio), Maurice Willems (Belgio)
Juventus (Italia)
FONDATA NEL: 1897
STADIO: Juventus Stadium, Torino
ALLENATORE: Massimiliano Allegri
PALMARÈS: 31 campionati d’Italia (1905, 1926, 1931-1935, 1950, 1952, 1958, 1960, 1961, 1967, 1972, 1973, 1975, 1977, 1978, 1981, 1982, 1984, 1986, 1995, 1997, 1998, 2002, 2003, 2012-2015), 10 coppe d’Italia (1938, 1942, 1959, 1960, 1965, 1979, 1983, 1990, 1995, 2015), 3 Coppe UEFA (1977, 1990, 1993), 2 Supercoppe europee (1984, 1996), 1 Coppa delle Coppe (1984), 2 Coppe Intercontinentali (1985, 1996), 2 Coppe dei Campioni/Champions League (1985, 1996) 7 supercoppe d’Italia (1995, 1997, 2002, 2003, 2012, 2013, 2015), 1 Coppa Intertoto (1999)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Juan Cuadrado (Colombia), Claudio Marchisio (Italia), Paul Pogba (Francia)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Giampiero Boniperti (Italia), Alessandro Del Piero (Italia), Gaetano Scirea (Italia)
Lione (Francia)
FONDATA NEL: 1899
STADIO: Gerland, Lione
ALLENATORE: Hubert Fournier
PALMARÈS: 5 coppe di Francia (1964, 1967, 1973, 2008, 2012), 8 supercoppe di Francia (1973, 2002-2007, 2012), 1 Coppa Intertoto (1997), 1 coppa di Lega di Francia (2001), 7 campionati di Francia (2002-2008)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Maxime Gonalons (Francia), Alexandre Lacazette (Francia), Samuel Umtiti (Francia)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Serge Chiesa (Francia), Grégory Coupet (Francia), Fleury Di Nallo (Francia)
Maccabi Tel Aviv (Israele)
FONDATA NEL: 1906
STADIO: Bloomfield, Tel Aviv
ALLENATORE: Slaviša Jokanović
PALMARÈS: 23 coppe d’Israele (1929, 1930, 1933, 1941, 1946, 1947, 1954, 1955, 1958, 1959, 1964, 1965, 1967, 1970, 1977, 1987, 1988, 1994, 1996, 2001, 2002, 2005, 2015), 21 campionati d’Israele (1936, 1937, 1942, 1947, 1950, 1952, 1954, 1956, 1958, 1968, 1970, 1972, 1977, 1979, 1992, 1995, 1996, 2003, 2013-2015), 5 supercoppe d’Israele (1965, 1968, 1977, 1979, 1988), 2 Champions League asiatiche (1969, 1971), 4 coppe di Lega d’Israele (1993, 1999, 2009, 2015)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Eden Ben Basat (Israele), Carlos García (Spagna), Eran Zahavi (Israele)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Yehoshua Glazer (Israele), Yosef Merimovich (Israele), Avi Nimni (Israele)
Malmö (Svezia)
FONDATA NEL: 1910
STADIO: Swedbank Stadion, Malmö
ALLENATORE: Åge Haraide
PALMARÈS: 21 campionati di Svezia (1944, 1949-1951, 1953, 1965, 1967, 1970, 1971, 1974, 1975, 1977, 1985-1989, 2004, 2010, 2013, 2014), 14 coppe di Svezia (1944, 1946, 1947, 1951, 1953, 1967, 1973-1975, 1978, 1980, 1984, 1986, 1989)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Rasmus Bengtsson (Svezia), Jo Inge Berget (Norvegia), Magnus Wolff Eikrem (Norvegia)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Krister Kristensson (Svezia), Bo Larsson (Svezia), Ingvar Svahn (Svezia)
Manchester City (Inghilterra)
FONDATA NEL: 1894
STADIO: City of Manchester, Manchester
ALLENATORE: Manuel Pellegrini
PALMARÈS: 5 coppe d’Inghilterra (1904, 1934, 1956, 1969, 2011), 4 campionati d’Inghilterra (1937, 1968, 2012, 2014), 4 supercoppe d’Inghilterra (1937, 1968, 1972, 2012), 1 Coppa delle Coppe (1970), 3 coppe di Lega d’Inghilterra (1970, 1976, 2014)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Sergio Agüero (Argentina), David Silva (Spagna), Raheem Sterling (Inghilterra)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Eric Brook (Inghilterra), Tommy Johnson (Inghilterra), Alan Oakes (Inghilterra)
Manchester United (Inghilterra)
FONDATA NEL: 1902
STADIO: Old Trafford, Manchester
ALLENATORE: Louis van Gaal
PALMARÈS: 20 campionati d’Inghilterra (1908, 1911, 1952, 1956, 1957, 1965, 1967, 1993, 1994, 1996, 1997, 1999-2001, 2003, 2007-2009, 2011, 2013), 20 supercoppe d’Inghilterra (1908, 1911, 1952, 1956, 1957, 1965, 1967, 1977, 1983, 1990, 1993, 1994, 1996, 1997, 2003, 2007, 2008, 2010, 2011, 2013), 11 coppe d’Inghilterra (1909, 1948, 1963, 1977, 1983, 1985, 1990, 1994, 1996, 1999, 2004), 3 Coppe dei Campioni/Champions League (1968, 1999, 2008), 1 Supercoppa europea (1991), 1 Coppa delle Coppe (1991), 4 coppe di Lega d’Inghilterra (1992, 2006, 2009, 2010), 1 Coppa Intercontinentale (1999), 1 Coppa del Mondo per Club (2008)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: David de Gea (Spagna), Juan Mata (Spagna), Wayne Rooney (Inghilterra)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Bobby Charlton (Inghilterra), Ryan Giggs (Galles), Denis Law (Scozia)
Olympiacos (Grecia)
FONDATA NEL: 1925
STADIO: Georgios Karaiskakis, Pireo
ALLENATORE: Marco Silva
PALMARÈS: 42 campionati di Grecia (1931, 1933, 1934, 1936-1938, 1947, 1948, 1951, 1954-1959, 1966, 1967, 1973-1975, 1980-1983, 1987, 1997-2003, 2005-2009, 2011-2015), 27 coppe di Grecia (1947, 1951-1954, 1957-1961, 1963, 1965, 1968, 1971, 1973, 1975, 1981, 1990, 1992, 1999, 2005, 2006, 2008, 2009, 2012, 2013, 2015), 4 supercoppe di Grecia (1980, 1987, 1992, 2007)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Pajtim Kasami (Svizzera), Felipe Pardo (Colombia), Roberto (Spagna)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Georgios Anatolakis (Grecia), Predrag Đorđević (Serbia e Montenegro), Antonis Nikopolidis (Grecia)
Paris Saint-Germain (Francia)
FONDATA NEL: 1970
STADIO: Parc des Princes, Parigi
ALLENATORE: Laurent Blanc
PALMARÈS: 9 coppe di Francia (1982, 1983, 1993, 1995, 1998, 2004, 2006, 2010, 2015), 5 campionati di Francia (1986, 1994, 2013-2015), 5 supercoppe di Francia (1995, 1998, 2013-2015), 5 coppe di Lega di Francia (1995, 1998, 2008, 2014, 2015), 1 Coppa delle Coppe (1996), 1 Coppa Intertoto (2001)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Edinson Cavani (Uruguay), Ángel Di María (Argentina), Marco Verratti (Italia)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Sylvain Armand (Francia), Pauleta (Portogallo), Jean Marc Pilorget (Francia)
Porto (Portogallo)
FONDATA NEL: 1893
STADIO: do Dragão, Porto
ALLENATORE: Julen Lopetegui
PALMARÈS: 27 campionati del Portogallo (1935, 1939, 1940, 1956, 1959, 1978, 1979, 1985, 1986, 1988, 1990, 1992, 1993, 1995-1999, 2003, 2004, 2006-2009, 2011-2013), 16 coppe del Portogallo (1956, 1958, 1968, 1977, 1984, 1988, 1991, 1994, 1998, 2000, 2001, 2003, 2006, 2009-2011), 20 supercoppe del Portogallo (1981, 1983, 1984, 1986, 1990, 1991, 1993, 1994, 1996, 1998, 1999, 2001, 2003, 2004, 2006, 2009-2013), 2 Coppe Intercontinentali (1987, 2004), 2 Coppe dei Campioni/Champions League (1987, 2004), 1 Supercoppa europea (1987), 2 Coppe UEFA/Europa League (2003, 2011)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Yacine Brahimi (Algeria), Héctor Herrera (Messico), Giannelli Imbula (Francia)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Fernando Gomes (Portogallo), Pinga (Portogallo), João Pinto (Portogallo)
PSV Eindhoven (Olanda)
FONDATA NEL: 1913
STADIO: Philips Stadion (Olanda)
ALLENATORE: Philip Cocu
PALMARÈS: 22 campionati d’Olanda (1929, 1935, 1951, 1963, 1975, 1976, 1978, 1986-1989, 1991, 1992, 1997, 2000, 2001, 2003, 2005-2008, 2015), 9 coppe d’Olanda (1950, 1974, 1976, 1988-1990, 1996, 2005, 2012), 1 Coppa UEFA (1978), 1 Coppa dei Campioni (1988), 10 supercoppe d’Olanda (1992, 1996-1998, 2000, 2001, 2003, 2008, 2012, 2015)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Luuk de Jong (Olanda), Andrès Guardado (Messico), Jetro Willems (Olanda)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Jan Heintze (Danimarca), Mateja Kezman (Serbia e Montenegro), Luc Nilis (Belgio)
Real Madrid (Spagna)
FONDATA NEL: 1902
STADIO: Santiago Bernabéu, Madrid
ALLENATORE: Rafael Benítez
PALMARÈS: 19 coppe di Spagna (1905-1908, 1917, 1934, 1936, 1946, 1947, 1962, 1970, 1974, 1975, 1980, 1982, 1989, 1993, 2011, 2014), 32 campionati di Spagna (1932, 1933, 1954, 1955, 1957, 1958, 1961-1965, 1967-1969, 1972, 1975, 1976, 1978-1980, 1986-1990, 1995, 1997, 2001, 2003, 2007, 2008, 2012), 10 Coppe dei Campioni/Champions League (1956-1960, 1966, 1998, 2000, 2002, 2014), 3 Coppe Intercontinentali (1960, 1998, 2002), 2 Coppe UEFA (1985, 1986), 9 supercoppe di Spagna (1988, 1989, 1990, 1993, 1997, 2001, 2003, 2008, 2012), 2 Supercoppe europee (2002, 2014), 1 Coppa del Mondo per Club (2014)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Gareth Bale (Galles), James Rodríguez (Colombia), Cristiano Ronaldo (Portogallo)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Iker Casillas (Spagna), Alfredo Di Stéfano (Spagna), Raúl (Spagna)
Roma (Italia)
FONDATA NEL: 1927
STADIO: Olimpico, Roma
ALLENATORE: Rudi García
PALMARÈS: 3 campionati d’Italia (1942, 1983, 2001), 1 Coppa delle Fiere (1961), 9 coppe d’Italia (1964, 1969, 1980, 1981, 1984, 1986, 1991, 2007, 2008), 2 supercoppe d’Italia (2001, 2007)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Edin Džeko (Bosnia Erzegovina), Radja Nainggolan (Belgio), Miralem Pjanić (Bosnia Erzegovina)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Giacomo Losi (Italia), Roberto Pruzzo (Italia), Rodolfo Volk (Italia)
Shakhtar Donetsk (Ucraina)
FONDATA NEL: 1936
STADIO: Donbass Arena, Donetsk
ALLENATORE: Mircea Lucescu
PALMARÈS: 4 coppe dell’URSS (1961, 1962, 1980, 1983), 1 supercoppa dell’URSS (1984), 9 coppe d’Ucraina (1995, 1997, 2001, 2002, 2004, 2008, 2011-2013), 9 campionati d’Ucraina (2002, 2005, 2006, 2008, 2010-2014), 7 supercoppe d’Ucraina (2005, 2008, 2010, 2012-2015), 1 Coppa UEFA (2009)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Bernard (Brasile), Taison (Brasile), Alex Teixeira (Brasile)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Luiz Adriano (Brasile), Mykhaylo Sokolovsky (URSS), Andriy Vorobey (Ucraina)
Siviglia (Spagna)
FONDATA NEL: 1890
STADIO: Ramón Sánchez Pizjuán, Siviglia
ALLENATORE: Unai Emery
PALMARÈS: 5 coppe di Spagna (1935, 1939, 1948, 2007, 2010), 1 campionato di Spagna (1946), 1 Supercoppa europea (2006), 4 Coppe UEFA/Europa League (2006, 2007, 2014, 2015), 1 supercoppa di Spagna (2007)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Evgen Konoplyanka (Ucraina), Grzegorz Krychowiak (Polonia), Vitolo (Spagna)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Juan Arza (Spagna), Pablo José Blanco (Spagna), Campanal I (Spagna)
Valencia (Spagna)
FONDATA NEL: 1919
STADIO: Mestalla, Valencia
ALLENATORE: Nuno Espirito Santo
PALMARÈS: 7 coppe di Spagna (1941, 1949, 1954, 1967, 1979, 1999, 2008), 6 campionati di Spagna (1942, 1944, 1947, 1971, 2002, 2004), 2 Coppe delle Fiere (1962, 1963), 2 Supercoppe europee (1980, 2004), 1 Coppa delle Coppe (1980), 1 Coppa Intertoto (1998), 1 supercoppa di Spagna (1999), 1 Coppa UEFA (2004)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Shkodran Mustafi (Germania), Dani Parejo (Spagna), Enzo Pérez (Argentina)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Fernando Gómez Colomer (Spagna), Waldo Machado (Brasile), Edmundo Suárez (Spagna)
Wolfsburg (Germania)
FONDATA NEL: 1945
STADIO: Volkswagen Arena, Wolfsburg
ALLENATORE: Dieter Hecking
PALMARÈS: 1 campionato di Germania (2009), 1 supercoppa di Germania (2015), 1 coppa di Germania (2015)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Kevin De Bruyne (Belgio), Ricardo Rodríguez (Svizzera), Andrè Schürrle (Germania)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Edin Džeko (Bosnia Erzegovina), Grafite (Brasile), Diego Klimowicz (Argentina)
Zenit San Pietroburgo (Russia)
FONDATA NEL: 1925
STADIO: Petrovsky, San Pietroburgo
ALLENATORE: Andrè Villas-Boas
PALMARÈS: 3 coppe dell’URSS/Russia (1944, 1999, 2010), 5 campionati dell’URSS/Russia (1984, 2007, 2010, 2012, 2015), 4 supercoppe dell’URSS/Russia (1984, 2008, 2011, 2015), 1 Supercoppa europea (2008), 1 Coppa UEFA (2008)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI IN ROSA: Ezequiel Garay (Argentina), Hulk (Brasile), Axel Witsel (Belgio)
GIOCATORI PIÙ IMPORTANTI DEL PASSATO: Lev Burchalkin (URSS), Anatoli Davydov (URSS), Vladimir Klementyev (URSS)
Champions League calcio 2015/2016: i giocatori da seguire
Felipe Carvalho (Uruguay) (Malmö)
Nato il 18 settembre 1993 a Rivera (Uruguay)
CARRIERA
2014-2015 Tacuarembó (Uruguay)
2015- Malmö (Svezia)
Roger Cañas (Colombia) (Astana)
Nato il 27 marzo 1990 a Medellín (Colombia)
CARRIERA
2008-2010 Independiente Medellín (Colombia)
2010 Tranzit (Lettonia)
2010-2011 Sibir Novosibirsk (Russia)
2011 Jagiellonia Bialystok (Polonia)
2012-2013 Shakhter Karagandy (Kazakistan)
2014- Astana (Kazakistan)
PALMARÈS: 2 campionati del Kazakistan (2012, 2014), 2 supercoppe del Kazakistan (2013, 2015), 1 coppa del Kazakistan (2013)
Ángel Correa (Argentina) (Atlético Madrid)
Nato il 9 marzo 1995 a Rosario (Argentina)
CARRIERA
2013-2014 San Lorenzo (Argentina)
2014 Atlético Madrid (Spagna)
PALMARÈS: 1 campionato d’Argentina Inicial (2013), 1 Coppa Libertadores (2014), un campionato sudamericano Under 20 (2015)
Kevin De Bruyne (Belgio) (Wolfsburg)
Nato il 28 giugno 1991 a Drongen (Belgio)
CARRIERA
2008-2012 Genk (Belgio)
2012-2014 Chelsea (Inghilterra)
2012 Genk (Belgio) (prestito)
2012-2013 Werder Brema (Germania) (prestito)
2014- Wolfsburg (Germania)
PALMARÈS: 1 coppa del Belgio (2009), 1 campionato del Belgio (2011), 1 supercoppa del Belgio (2011), 1 supercoppa di Germania (2015), 1 coppa di Germania (2015)
Alejandro Domínguez (Argentina) (Olympiacos)
Nato il 10 giugno 1981 a Lanús (Argentina)
CARRIERA
2000-2001 Quilmes (Argentina)
2001-2004 River Plate (Argentina)
2004-2007 Rubin Kazan (Russia)
2007-2009 Zenit San Pietroburgo (Russia)
2010-2012 Valencia (Spagna)
2011-2012 River Plate (Argentina) (prestito)
2012-2013 Rayo Vallecano (Spagna)
2013- Olympiacos (Grecia)
PALMARÈS: 3 campionati di Argentina Clausura (2002-2004), 2 campionati di Russia (2007, 2009), 1 Coppa UEFA (2008), 1 Supercoppa europea (2008)
Mário Fernandes (Brasile) (CSKA Mosca)
Nato il 19 settembre 1990 a São Caetano do Sul (Brasile)
CARRIERA
2009-2012 Grêmio (Brasile)
2012 CSKA Mosca (Russia)
PALMARÈS: 1 campionato Gaúcho (2010), 2 campionati di Russia (2013, 2014), 1 coppa di Russia (2013), 1 supercoppa di Russia (2014)
Facundo Ferreyra (Argentina) (Shakhtar Donetsk)
Nato il 14 marzo 1991 a Lomas de Zamora (Argentina)
CARRIERA
2008-2012 Banfield (Argentina)
2012-2013 Vélez Sarsfield (Argentina)
2013-2014 Shakhtar Donetsk (Ucraina)
2014-2015 Newcastle United (Inghilterra) (prestito)
2015- Shakhtar Donetsk (Ucraina)
PALMARÈS: 1 campionato d’Argentina Inicial (2012), 1 campionato d’Ucraina (2014)
Nicolás Gaitán (Argentina) (Benfica)
Nato il 23 febbraio 1988 a San Martín (Argentina)
CARRIERA
2008-2010 Boca Juniors (Argentina)
2010- Benfica (Portogallo)
PALMARÈS: 1 campionato d’Argentina Apertura (2008), 4 coppe di Lega del Portogallo (2011, 2012, 2014, 2015), 2 campionati del Portogallo (2014, 2015), 1 supercoppa del Portogallo (2014), 1 coppa del Portogallo (2014)
Ezequiel Garay (Argentina) (Zenit San Pietroburgo)
Nato il 10 ottobre 1986 a Rosario (Argentina)
CARRIERA
2004-2005 Newell’s Old Boys (Argentina)
2005-2008 Racing Santander (Spagna)
2008-2011 Real Madrid (Spagna)
2008-2009 Racing Santander (Spagna) (prestito)
2011-2014 Benfica (Portogallo)
2014- Zenit San Pietroburgo (Russia)
PALMARÈS: 1 campionato d’Argentina Apertura (2004), 1 Mondiale Under 20 (2005), 1 medaglia d’oro alle Olimpiadi (2008), 1 coppa di Spagna (2011), 2 coppe di Lega del Portogallo (2012, 2014), 1 campionato del Portogallo (2014), 1 coppa del Portogallo (2014), 1 campionato di Russia (2015)
Carlos García (Spagna) (Maccabi Tel Aviv)
Nato il 29 aprile 1984 a Barcellona (Spagna)
CARRIERA
2002-2004 Espanyol B (Spagna)
2003-2005 Espanyol (Spagna)
2004-2005 Poli Ejido (Spagna) (prestito)
2005-2012 Almería (Spagna)
2009-2010 Betis (Spagna) (prestito)
2012- Maccabi Tel Aviv (Israele)
PALMARÈS: 1 campionato d’Europa Under 16 (2001), 1 Giochi del Mediterraneo (2005), 3 campionati d’Israele (2013-2015), 1 coppa d’Israele (2015), 1 coppa di Lega d’Israele (2015)
Koray Günter (Germania) (Galatasaray)
Nato il 16 agosto 1984 a Höxter (Germania)
CARRIERA
2012-2013 Borussia Dortmund II (Germania)
2013-2014 Borussia Dortmund (Germania)
2014- Galatasaray (Turchia)
PALMARÈS: 2 coppe di Turchia (2014, 2015), 1 campionato di Turchia (2015), 1 supercoppa di Turchia (2015)
Eden Hazard (Belgio) (Chelsea)
Nato il 7 gennaio 1991 a La Louvière (Belgio)
CARRIERA
2007-2012 Lille (Francia)
2012- Chelsea (Inghilterra)
PALMARÈS: 1 campionato di Francia (2011), 1 coppa di Francia (2011), 1 Europa League (2013), 1 campionato d’Inghilterra (2015), 1 coppa di Lega d’Inghilterra (2015)
Thorgan Hazard (Belgio) (Borussia Mönchengladbach)
Nato il 29 marzo 1993 a La Louvière (Belgio)
CARRIERA
2011-2012 Lens (Francia)
2012-2015 Chelsea (Inghilterra)
2012-2014 Zulte Waregem (Belgio) (prestito)
2014-2015 Borussia Mönchengladbach (Germania) (prestito)
2015- Borussia Mönchengladbach (Germania)
Helton (Brasile) (Porto)
Nato il 18 maggio 1978 a São Gonçalo (Brasile)
CARRIERA
1999-2002 Vasco da Gama (Brasile)
2002-2005 União Leiria (Portogallo)
2005- Porto (Portogallo)
PALMARÈS: 1 campionato Carioca (1998), 1 coppa Mercosur (2000), 1 campionato del Brasile (2000), 6 campionati del Portogallo (2006-2009, 2011-2013), 6 supercoppe del Portogallo (2006, 2009-2013), 4 coppe del Portogallo (2006, 2009-2011), 1 Coppa America (2007), 1 Europa League (2011)
Juan Iturbe (Argentina) (Roma)
Nato il 4 giugno 1993 a Buenos Aires (Argentina)
CARRIERA
2008-2010 Cerro Porteño (Paraguay)
2010-2013 Porto (Portogallo)
2013 River Plate (Argentina) (prestito)
2013-2014 Verona (Italia)
2014- Roma (Italia)
PALMARÈS: 1 campionato del Paraguay (2009), 2 campionati del Portogallo (2012, 2013)
Stefan Kießling (Germania) (Bayer Leverkusen)
Nato il 25 gennaio 1984 a Lichtenfels (Germania Ovest)
CARRIERA
2003-2006 Norimberga (Germania)
2006- Bayer Leverkusen (Germania)
Toni Kroos (Germania) (Real Madrid)
Nato il 4 giugno 1990 a Greifswald (Germania Est)
CARRIERA
2007-2008 Bayern Monaco II (Germania)
2007-2014 Bayern Monaco (Germania)
2009-2010 Bayer Leverkusen (Germania) (prestito)
2014- Real Madrid (Spagna)
PALMARÈS: 1 coppa di Lega di Germania (2007), 3 campionati di Germania (2008, 2013, 2014), 3 coppe di Germania (2008, 2013, 2014), 2 supercoppe di Germania (2010, 2012), 2 Coppe del Mondo per Club (2013. 2014), 1 Champions League (2013), 2 Supercoppe europee (2013, 2014), 1 Mondiale (2014)
Philipp Lahm (Germania) (Bayern Monaco)
Nato l’11 novembre 1983 a Monaco di Baviera (Germania Ovest)
CARRIERA
2001-2003 Bayern Monaco II (Germania)
2002- Bayern Monaco (Germania)
2003-2005 Stoccarda (Germania) (prestito)
PALMARÈS: 7 campionati di Germania (2003, 2006, 2008, 2010, 2013-2015), 6 coppe di Germania (2003, 2006, 2008, 2010, 2013, 2014), 1 coppa di Lega di Germania (2007), 2 supercoppe di Germania (2010, 2012), 1 Coppa del Mondo per Club (2013), 1 Champions League (2013), 1 Supercoppa europea (2013), 1 Mondiale (2014)
Maxime Lestienne (Belgio) (PSV Eindhoven)
Nato il 17 giugno 1992 a Mouscron (Belgio)
CARRIERA
2008-2010 Mouscron (Belgio)
2010-2014 Club Bruges (Belgio)
2014- Al-Arabi (Qatar)
2014-2015 Genoa (Italia) (prestito)
2015-2016 PSV Eindhoven (Olanda) (prestito)
Per Mertesacker (Germania) (Arsenal)
Nato il 29 settembre 1984 ad Hannover (Germania Ovest)
CARRIERA
2003-2004 Hannover 96 II (Germania)
2003-2006 Hannover 96 (Germania)
2006-2011 Werder Brema (Germania)
2011- Arsenal (Inghilterra)
PALMARÈS: 1 coppa di Lega di Germania (2006), 1 Mondiale (2014), 2 coppe d’Inghilterra (2014, 2015), 1 supercoppa d’Inghilterra (2015)
Lionel Messi (Argentina) (Barcellona)
Nato il 24 giugno 1987 a Rosario (Argentina)
CARRIERA
2003-2004 Barcellona C (Spagna)
2004-2005 Barcellona B (Spagna)
2004- Barcellona (Spagna)
PALMARÈS: 7 campionati di Spagna (2005, 2006, 2009-2011, 2013, 2015), 6 supercoppe di Spagna (2005, 2006, 2009-2011, 2013), 1 Mondiale giovanile (2005), 4 Champions League (2006, 2009, 2011, 2015), 1 medaglia d’oro alle Olimpiadi (2008), 2 Coppe del Mondo per Club (2009, 2011), 3 Supercoppe europee (2009, 2011, 2015), 3 coppe di Spagna (2009, 2012, 2015)
Filip Mladenović (Serbia) (BATE Borisov)
Nato il 15 agosto 1991 a Čačak (Jugoslavia)
CARRIERA
2010-2011 Borac Čačak (Serbia)
2012-2013 Stella Rossa (Serbia)
2014- BATE Borisov (Bielorussia)
PALMARÈS: 1 coppa di Serbia (2012), 1 supercoppa di Bielorussia (2014)
Nicolás Pareja (Argentina) (Siviglia)
Nato il 19 gennaio 1984 a Buenos Aires (Argentina)
CARRIERA
2004-2006 Argentinos Juniors (Argentina)
2006-2008 Anderlecht (Belgio)
2008-2010 Espanyol (Spagna)
2010-2013 Spartak Mosca (Russia)
2013-2014 Siviglia (Spagna) (prestito)
2014- Siviglia (Spagna)
PALMARÈS: 1 campionato del Belgio (2007), 1 supercoppa del Belgio (2007), 1 medaglia d’oro alle Olimpiadi (2008), 2 Europa League (2014, 2015)
Javier Pastore (Argentina) (Paris Saint-Germain)
Nato il 20 giugno 1989 a Córdoba (Argentina)
CARRIERA
2007-2008 Talleres (Argentina)
2008-2009 Huracán (Argentina)
2009-2011 Palermo (Italia)
2011- Paris Saint-Germain (Francia)
PALMARÈS: 3 campionati di Francia (2013-2015), 3 supercoppe di Francia (2013-2015), 2 coppe di Lega di Francia (2014, 2015), 1 coppa di Francia (2015)
Roberto Pereyra (Argentina) (Juventus)
Nato il 7 gennaio 1991 a San Miguel de Tucumán (Argentina)
CARRIERA
2008-2011 River Plate (Argentina)
2011-2015 Udinese (Italia)
2014-2015 Juventus (Italia) (prestito)
2015- Juventus (Italia)
PALMARÈS: 1 campionato d’Italia (2015), 1 supercoppa d’Italia (2015), 1 coppa d’Italia (2015)
Pablo Piatti (Argentina) (Valencia)
Nato il 31 marzo 1989 a Ucacha (Argentina)
CARRIERA
2006-2008 Estudiantes de La Plata (Argentina)
2008-2011 Almería (Spagna)
2011- Valencia (Spagna)
PALMARÈS: 1 campionato d’Argentina Apertura (2006), 1 Mondiale Under 20 (2007)
Rafael (Brasile) (Lione)
Nato il 9 luglio 1990 a Petrópolis (Brasile)
CARRIERA
2008-2015 Manchester United (Inghilterra)
2015- Lione (Francia)
PALMARÈS: 1 campionato sudamericano Under 17 (2007), 1 Coppa del Mondo per Club (2008), 3 supercoppe d’Inghilterra (2008), 2011, 2013), 3 campionati d’Inghilterra (2009, 2011, 2013), 1 coppa di Lega d’Inghilterra (2010)
Marcos Rojo (Argentina) (Manchester United)
Nato il 20 marzo 1990 a La Plata (Argentina)
CARRIERA
2008-2011 Estudiantes de La Plata (Argentina)
2011-2012 Spartak Mosca (Russia)
2012-2014 Sporting Lisbona (Portogallo)
2014- Manchester United (Inghilterra)
PALMARÈS: 1 Coppa Libertadores (2009), 1 campionaLanústo argentino Apertura (2010)
Leonardo Sigali (Argentina) (Dinamo Zagabria)
Nato il 29 maggio 1987 a Campana (Argentina)
CARRIERA
2005-2007 Nueva Chicago (Argentina)
2007-2010 Villarreal (Spagna)
2007-2008 Lanús (Argentina) (prestito)
2008-2010 Godoy Cruz (Argentina) (prestito)
2010-2014 Godoy Cruz (Argentina)
2014- Dinamo Zagabria (Croazia)
PALMARÈS: 1 campionato d’Argentina Apertura (2007), 1 Mondiale Under 20 (2007), 1 campionato di Croazia (2015), 1 coppa di Croazia (2015)
Danilo Silva (Brasile) (Dinamo Kiev)
Nato il 24 novembre 1986 a Campinas (Brasile)
CARRIERA
2005 New York MetroStars (USA)
2006-2008 Guarani (Brasile)
2007 San Paolo (Brasile) (prestito)
2008-2010 Internacional Porto Alegre (Brasile)
2010- Dinamo Kiev (Ucraina)
PALMARÈS: 1 campionato del Brasile (2007), 1 campionato del Rio Grande do Sul (2009), 1 supercoppa d’Ucraina (2011), 2 coppe d’Ucraina (2014, 2015), 1 campionato d’Ucraina (2015)
Hannes van der Bruggen (Belgio) (Gent)
Nato l’1 aprile 1993 ad Aalst (Belgio)
CARRIERA
2010- Gent (Belgio)
PALMARÈS: 1 campionato del Belgio (2015), 1 supercoppa del Belgio (2015)
Pablo Zabaleta (Argentina) (Manchester City)
Nato il 16 gennaio 1985 a Buenos Aires (Argentina)
CARRIERA
2002-2005 San Lorenzo (Argentina)
2005-2008 Espanyol (Spagna)
2008- Manchester City (Inghilterra)
PALMARÈS: 1 Copa Sudamericana (2002), 1 Mondiale giovanile (2005) 1 coppa di Spagna (2006), 1 medaglia d’oro alle Olimpiadi (2008), 1 coppa d’Inghilterra (2011), 2 campionati d’Inghilterra (2012, 2014), 1 supercoppa d’Inghilterra (2012), 1 coppa di Lega d’Inghilterra (2014)
Champions League calcio 2015/2016: Nissan sponsor ufficiale
Nissan è uno degli sponsor principali della Champions League 2015/2016 di calcio. La Casa giapponese supporta questa manifestazione dalla stagione 2014/2015 e proseguirà la partnership fino al 2017/2018.